Figlio di Manuele I Comneno e di Maria d'Antiochia. Nato a Costantinopoli il 10 settembre 1169, fu dal padre dichiarato collega nell'impero già il 4 marzo 1171. Anzi, per garantirne la successione, sin [...] in isposa all'erede suo figlio una figlia di Luigi VII diFrancia, Agnese, giunta nel marzo del 1180 alla Macedonia, ebbe come pretesto la restaurazione di uno pseudo-Alessio, ospitato e riconosciuto dal re Guglielmo II.
Bibl.: C. Diehl, Figures ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Roberto il Pio e di Costanza d'Arles, nacque nel 1008; ed ebbe ancora fanciullo dal padre il ducato di Borgogna. Nel 1025, alla morte del fratello primogenito Ugo, E. trovò difficoltà, [...] aveva sposato nel 1051 Anna, figlia di Jaroslav granduca di Kiev.
Bibl.: J. Flach, Les origines de l'ancienne France, Parigi 1886-1917; A. Luchaire, Les premiers Capétiens, in Lavisse, Histoire de France, Parigi 1901, II, p.2; C. Pfister, Études sur ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] così poteva essere d'accordo con il signore di Milano, Azzone Visconti, che aveva, nel 1330, sposato Caterina di Savoia, figlia di Ludovico IIdi Vaud. A. sostenne decisamente il re diFrancia contro gl'Inglesi, inviandogli milizie e combattendo lui ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] II; più tardi, nel 1247, Innocenzo IV proclamò sciolto il re da ogni vassallaggio imperiale. La vita di E di Gerusalemme e assunse il titolo di signore. Poi accolse Luigi IX diFrancia e lo seguì nella spedizione d'Egitto; assistette alla presa di ...
Leggi Tutto
Cardinale, fratello di Guillaume (v.). Nato nel 1492, vescovo di Baiona nel 1526, amicissimo del connestabile Anne de Montmorency, ripetutamente ministro dei re diFrancia, fu da Francesco I inviato in [...] 1535) non, come generalmente si crede, in seguito alla missione di Roma, ma per superiori viste politiche della S. Sede nei metter pace tra Francesco I e Carlo V. A Roma tornò in missione nuovamente nel 1548 quando Enrico II volle, sebbene inutilmente ...
Leggi Tutto
MARCHI, Francesco de
Alberto BALDINI
Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel [...] passò nelle Fiandre a servizio di Spagna e quivi la sua fama salì al più alto grado. Il re Filippo II volle che del suo trattato e militari, e lasciò numerose piante di fortezze e città fortificate d'Italia, diFrancia e dei Paesi Bassi, raccolte in ...
Leggi Tutto
Figlio di Boemondo I e di Costanza diFrancia, nacque, forse a Bari, nel 1109 ed ereditò dal padre nel 1111 i possedimenti di Puglia e il principato d'Antiochia. Passò la giovinezza in Puglia presso la [...] di Riccardo del Principato, e dal 1119 lo stesso re Baldovino II.
Nel 1127 il giovane principe cedette al cugino Ruggero II le sue terre di seguì Baldovino II nella che Baldovino II riconobbe come Alice fu data la signoria di Laodicea e Gibelletto. B. ...
Leggi Tutto
GUISA, Carlo di, cardinale
Georges Bourgin
Nato il 17 febbraio 1525, fratello diFrancescodi Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] periodo del suo maggior potere fu quello del regno diFrancescoII, durante il quale fu, con il fratello, il vero padrone della Francia. Consacrò nel 1561 Carlo IX, figurò al concilio di Trento, dove, nel 1562, appoggiò fortemente il principio della ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] e si fecero evidenti le aspirazioni francesi alla conquista di Milano fu costretta a secondare il re diFrancia, che promise ai duchi di Savoia compensi territoriali in Lombardia. Filiberto II nel 1499 accolse Luigi XII e lo accompagnò nel solenne ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Luigi XI, re diFrancia, e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca di Borbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] e Anna, quindi, fu reggente diFrancia dal 1483 al 1491. Ebbe subito a lottare contro suo cognato, Luigi duca d'Orléans, che reclamava per sé la reggenza, come primo principe del sangue. Francescodi Bretagna e Massimiliano appoggiarono le pretese ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...