È l'ultimo figlio di Filippo IV il Bello. Nato nel 1294, ebbe il titolo di conte de la Marche e salì al trono diFrancia nel 1322, succedendo ai fratelli Luigi X e Filippo V, morti senza eredi maschi. [...] della successione, contesa dal nipote, il re d'Inghilterra Edoardo III e dal cugino, Filippo di Valois.
Bibl.: P. Lehngeur, Histoire de Philippe le Long, roi de France, Parigi 1897; E. Déprez, Les préliminaires de la guerre de Cent ans, Parigi 1902 ...
Leggi Tutto
Politico e pittore, nacque a Napoli nel 1824 da Francesco I re delle Due Sicilie e da Maria Isabella; negli ultimi anni di regno del fratello Ferdinando II, fu comandante in capo della flotta napoletana; [...] capeggiò l'ultrareazionaria camarilla di corte. Nel 1860, per ostilità verso il nipote FrancescoII, si mutò in liberale, inducendo il dopo un complotto reazionario e mire di un colpo di stato, venne esiliato in Francia il 14 agosto seguente. Fin da ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore svizzero, nato il 30 agosto 1850 a Moudon (Vaud), morto il 5 febbraio 1921 a Parigi. Studiò tra il 1868 e il 71 architettura alla Scuola superiore tecnica federale di Zurigo, si dedicò [...] di S. Francesco. Fra le sue opere più note, che si trovano nelle pubbliche collezioni svizzere, francesi, americane, citiamo: Pompe du village, La descente du troupeau, La fuite de Charles le Témeraire. Fu corrispondente dell'Istituto diFrancia ...
Leggi Tutto
È la prima principessa italiana assisasi sul trono diFrancia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] a sposarla con Lotario re diFrancia (966). E. acquistò grandissimo ascendente sull'animo del marito, sebbene il cognato Carlo di Lorena la osteggiasse vivamente sino ad accusarla di adulterio con Adalberone vescovo di Laon. Appoggiata dalla madre e ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale francese del Limousin, a cui appartenne Antonio (1411-1488) conte di Danmartin, che ebbe gran parte nella riconquista della Francia per opera di Carlo VII. Gran Maestro e maresciallo di [...] Francia fu Giacomo II, de Chabannes de la Palice, che accompagnò Carlo VIII alla conquista del regno di Napoli, Luigi XII e Francesco I nelle guerre d'Italia: fu ferito ad Agnadello, si batté a Marignano e alla Bicocca e fu ucciso alla battaglia di ...
Leggi Tutto
. Dal francese douzain, con cui viene indicato il soldo composto di 12 denari: si trova coniato a Torino da Francesco I re diFrancia e in Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII. [...] Savoia (1329-1343) e grossi dozzeni di Lodovico principe di Acaia (1402-1418).
Bibl.: G. Castellani, Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, Venezia 1925, I, n. 1465; II, nn. 11190, 11703, 11844-848; Corpus Nummorum Italicorum, I ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Torino il 21 novembre 1835, morto in Roma il 17 febbraio 1900. Da giovane lo occuparono le ricerche di storia locale pedemontana; poi trattò problemi storici di rilievo, specialmente riguardanti [...] informazione documentaria.
Le opere principali sono la Storia della Reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, Torino 1865-69; la Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova 1877-79; i Marmi scritti della città ...
Leggi Tutto
LUIGI V detto il Fannullone, re diFranciaFrancesco Cognasso
Figlio del re Lotario e di Emma sorella di Ottone II, nacque nel 967. Il padre lo fece coronare suo collega nel regno a Compiègne l'8 giugno [...] che da ogni parte lo circondavano. Riprendendo un'idea del padre, citò il potente arcivescovo di Reims, Adalberone, davanti a un'assemblea di grandi, per accusarlo di tradimento; ma prima che la cosa si facesse, il giovane re morì per una caduta ...
Leggi Tutto
LUIGI II detto il Balbo, re diFranciaFrancesco Cognasso
Figlio di Carlo il Calvo e della sua prima moglie Ermentrude, nacque il 1° novembre 846. Il padre lo fece re d'Aquitania nell'867 alla morte [...] del fratello Carlo. Nell'877, quando Carlo il Calvo morì, egli ne raccolse l'eredità essendo l'unico figlio superstite. Però dovette fare larghe concessioni ai grandi laici ed ecclesiastici per essere ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] di quiete fu portata da papa Pio II allora alleanza con la Francia e con i fuoriusciti fiorentini di scarsa entità: SS. Pietro e Paolo di Flaminio del Turco, la facciata della chiesa del Refugio di B. Giovannelli, il campanile di S. Francescodi ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...