BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Vallet, tutti giovani pensionanti all'Accadenùa diFranciadi Roma negli ultimi anni del settimo Francesco Angeloni. Seconda impressione...e col supplimento di , scultori...I, Roma 1730, pp. 137, 211, 252; II, Roma 1736, pp. 116, 119, 260; Ph. Skippon, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] in ostaggio dall'imperatore e dal re diFrancia per cautelarsi dal probabile voltafaccia del marchese. Un valido aiuto venne da Giulio II, che I. legò a sé accelerando le nozze tra Francesco Maria Della Rovere ed Eleonora Gonzaga, celebratesi ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] dei laici all'amministrazione della Chiesa sono nettamente respinte (Antigrotius, II, pp. 333 ss., p. 360). Un problema che , quali ne godeva la Francia prima del concordato diFrancesco I, e consacrare non solo l'eletto di Potenza, ma tutti gli ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] , assieme al cognato marchese di Mantova, di G. a Milano a far presente al re diFrancia l'infamia subita. Luigi settembre, dell'adozione con diritto di successione diFrancesco Maria Della Rovere nipote di G. e di Giulio II, G. era ormai uomo dello ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] di Savoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV diFrancia la perdita del duca di Parma Francesco fu quella che priverà Les débuts d'une nouvelle reine, in La Révue des révues, II (1891), pp. 90 ss.; E. Armstrong, E. F., ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francescodi Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] la considerazione del sultano Bāyazīd II, di quello suocero.
Espulso con l'accusa di spionaggio, nel 1492, il bailo Insediatosi a Milano - dopo la vittoria di Marignano del 13-14 sett. 1515 - il re diFranciaFrancesco I, il G. è dell'ambasceria ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di A. F. Gori, Firenze 1763, II, pp. 233-248), che si ritiene scritto intorno al 1585. Del "nuovo stile", a un certo momento detto anche "stile rappresentativo", uno dei primi saggi fu dato dal C. durante le feste per le nozze diFrancescoFranciadi ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] consentì, "senza saputa e publica scriptura", di dedicare il libro al re diFrancia. "Per le qual cose li predicti iniustamente al loro posto subentrati gli Spagnoli, e reintegrato FrancescoII Sforza nel ducato di Milano, nel 1524 il C. era iscritto ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] poesia e del teatro. Come maestro di greco ebbe Francesco Porto, mentre l'astronomia e Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este, Torino 1888; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, II, Roma 1893, pp. 88, 182, 188, 442, 448, 543-547; III ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] In particolare a proposito della tragedia, il Dubos in Francia aveva affermato che, dato che l'essenza dell'arte una negazione di quanto sostenuto nell'Istruzione, e una cantata L'Adria consolata nel 1803, in esaltazione diFrancescoII. In realtà ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...