La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ,2 a 2,3 miliardi difranchi, a quella inglese. La superficie a grano di Inghilterra e Galles si ridusse segno del pensiero diFrancesco Ferrara e dell’ B. Stringher, II commercio con l’estero e il corso dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...]
diversamente da quanto avveniva in quegli anni in Francia e in Germania. A questa osservazione va aggiunta economico italiano (Francesco Saverio Nitti, On Value’” di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. II, 1883, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ", 1969, XXXII, pp. 1-38.
Borghero, C. (a cura di), La polemica sul lusso nel Settecento francese, Torino 1974.
Braudel, F., Labrousse, E., Histoire économique et sociale de la France, vol. II, Paris 1970.
Defoe, D., The complete English tradesman, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ) come di espressione di sincero «spirito di filantropia e di libertà, franca, ma lontana e Francesco Dalmazzo (eroe del Risorgimento senza eroi, 1926, di Piero of the common-wealth) del II trattato sul governo di John Locke (Two treatises of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] del periodo qui analizzato da Francesco Ferrara: da un lato vi società e della politica nella Franciadi fine Settecento sino a estendersi alla 1943 (trad. it. dalla II ed. Milano 1947).
C. Dossi, Note azzurre, a cura di D. Isella, Milano 1964.
F ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] che sedette in concistoro nel 1377. Divenuto pontefice Giulio II, la Signoria di Siena, ricordando che Francesco Della Rovere - il futuro Sisto IV - era stato per diversi anni lettore di teologia nello Studio senese e antico proprietario della villa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] francescano, a opera della scuola gesuitica. Nel 16° e 17° sec., infatti, la scolastica riceve nuovo vigore e rinnovato impulso grazie alla scuola gesuitica di Salamanca.
In particolare, FranciscoII nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] forse dapprima al servizio del cardinale di Siena, il nipote di Pio IIFrancesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, pictori qui vocatur Francia ad pingendum anconam": si tratta d'una nota pala d'altare diFrancescoFrancia che nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] di manuale in manuale, con le descrizioni delle piaghe da esso provocate, attribuite agli altri Paesi, dalla Francia Cronaca, «Giornale degli economisti», s. II, 1897, 15, p. 38). Contrastava opere diFrancesco Ferrara, Palermo 1995.
Le riviste di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] beneventani presso la compagnia diFrancesco del Bene, la 390; C. Samaran-G. Mollat, La fiscalité pontificale en France au XIVe siècle, Paris 1905, p. 151; P. 573, 580 s., 583, 586, 589 s., 598; II, pp. 116, 243, 372; L. Chiappelli, Una lettera ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...