CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] sia stato a Padova maestro diFrancesco Panigarola (nato nel 1548), come, fondandosi su un cenno dell'Argelati (II, col. 1030), hanno delle sue ricerche in un'ampia enciclopedia, dedicata al re diFrancia Carlo IX, che uscì a Venezia nel 1568 con il ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] esaltando infine il valoroso Francesco Morosini. Non gli di Elena Lucrezia Corner Piscopia; accompagna il dono di due gondole al re diFrancia 473;G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, II, pp. 129 n. 28, 130 n. 38; LXXXI, p. ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Francesco Corteccia; nel febbraio 1548 a Pesaro forse per partecipare, in qualità di commediografo o musicista, ai festeggiamenti per la nascita del figlio di Guidobaldo II d’Urbino e di Si segnalano inoltre: L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] I dal cugino Pier Francesco vescovo di Savona; gentiluomo della et politiques en Italie, depuis l'armistice entre la France et la Sardaigne, signé le 27 avril 1796, de Foras, Armorial et nobiliaire de Savoie, II, Grenoble 1863, ad vocem;P. Costa de ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di Nostro Signor Giesù Cristo (musica di G. F. Haendel, 1708), e La Conversione di Clodoveo re diFrancia (musica didi spettacoli raggiunsero negli anni a venire, soprattutto con Francesco Cerlone. Dignità e valore di vor 1800, II, Kassel-London ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] , dopo aver trascorso alcuni anni di esilio in Francia, era tornato a Napoli sotto Giuseppe di un Comitato dell'unione nato per contrastare l'azione di un organismo similare che si temeva potesse appoggiare la svolta costituzionale diFrancescoII ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] diFrancia nell'anno 1752 è stato pubblicato soltanto nel 1964 da G. Renucci, il quale ha utilizzato una copia di Angelo Marchesan (1893) tratta a sua volta da una copia conservata tra le carte diFrancesco , Vat. lat. 10005, II, ff. 497-501; vedi ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] pagava le cholte», scrive il cronista Fileno dalla Tuata, 2005, II, p. 6809), e si appellò al papa, che fu di palazzo. Forse per lo stesso motivo, la sua collezione di antichità fu acquistata dal pittore Primaticcio per il re diFranciaFrancesco ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] dedicato a Francesco Gonzaga, marchese di Mantova e Le storie dei reali diFrancia cui si riferisce di N. D., Firenze 1901; G. Malavasi, La materia poetica del ciclo brettone in Italia, Bologna 1903; F. Foffano, Il poema cavalleresco, Milano 1905, II ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] il B. ad offrirla, quando, nella dedica a Francesco I di un opuscolo accluso all'edizione parigina (1534) delle il principe di Melfi col figlio Antonio), alcuni tra i più illustri rappresentanti della vita culturale e politica della Francia: il Budé ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...