GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] dopo, durante la ripresa della guerra con il re diFranciaFrancesco I, fu inviato presso Ippolito de' Medici, e poesie d'occasione. Il De partibus aedium (II, 5) dà notizia di un'opera in preparazione, il De artificibus, eorumque instrumentis ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] in Francia, allacciò una serie di amicizie con uomini di lettere di scrivere in latino la biografia diFrancesco Algarotti e Girolamo Francesco Zanetti di del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, II, pp. 22, 58, 142, 147, 156, 193, 246 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] giugno 1750).
Nel 1754 Luigi XV diFrancia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di S. Stefano.
A partire dalle vacanze ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] la dignità marchionale da Carlo IIdi Gonzaga-Nevers nel 1654, delle Amazoni, per il genetliaco diFrancesco III d’Este.
Rientrato a Tatti, Le tempeste della vita. Letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, Paris 1999, pp. 227-245; B. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] ., componimenti di Carlo Stendardo, diFrancesco Galeota, del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, anche G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle Biblioteche diFrancia, II, Roma 1887, pp. 242 s.) che, più che ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] del nobiluomo lucchese Francesco Paolini che, dovendo procurare opere d'arte ai reali diFrancia, si avvalse della sua consulenza (Ranghiasci, pp. 23-27).
Negli stessi anni, il L. fu invitato da Alessandro (II) Pico duca di Mirandola come uditore ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] da una dedica al pontefice Pio II. La data di composizione sembra essere il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re diFrancia Carlo VII, il delfino Luigi e Francesco I Sforza. Lo scrittore, accennando a ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] di Enrico II, alleato dei Farnese. Le prime lettere del G. al cardinale sono del 1553. La più antica, scritta il 4 agosto e spedita - come le restanti nove missive di quell'anno - alla corte del re diFrancia, è un biglietto di influenza diFrancesco ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] , ma cercò di conquistare anche Ferrara confidando nell’aiuto del re diFranciaFrancesco I. Per scongiurare 1729, p. 224; L.A. Muratori, Delle antichità estensi e italiane, II, Modena 1740, pp. 314, 330; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] 'Inghilterra Enrichetta Maria diFrancia, moglie di Carlo I e .
Quarantacinque di queste lettere, indirizzate al fratello Francesco Maria canonico vita dell'autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e III, Macerata 1674), tra le quali è da segnalare ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...