CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] franco-spagnole in Italia della prima metà del sec. XVI, alla resistenza di Pavia contro il re diFranciaFrancesco F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 84; II, ibid. 1741, p. 237; V, ibid. 1739, p. 398; G. Albetti, ...
Leggi Tutto
BELLINI, FrancescoFrancesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] , pp. 336 s.; V. Cian, F. Bellini e P. Pomponazzi, in Rass. emiliana, II (1889), pp. 145-156; F. Flamini, La letter. ital. alla corte diFrancesco I re diFrancia, in Studi di storia letter. ital. e straniera, Livorno 1895, pp. 318, 429 s.; E. Picot ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] Francesco dopo la morte di lei e pubblicati a Venezia nel 1620dal comico Flaminio Scala.
Nell'estate del 1603 la compagnia dei Gelosi fu chiamata alla corte di Enrico IV diFrancia ; II, pp. 469, 476, 490, 492, 495, 521; B. Croce, I teatri di Napoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] in Italia di Rosmini, in L'Osservatore, II [1844], pp. 282-90). Dal Romagnosi apprese inoltre quei principi d'italianità per cui si levò a difesa anche dello sviluppo autonomo della civiltà italiana rispetto a quella diFrancia, tanto esaltata ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] della Provenza per conto diFrancesco I; nel 1541 continuava i suoi studi a Parigi, donde dedicò in quell'anno l'Albania a Caterina de' Medici delfina diFrancia. Alla corte francese, forse per tramite di Claudio di Savoia, restò sempre legato ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] Alessandro Farnese presso Francesco I, in occasione della pace di Nizza fra l'imperatore e il re diFrancia. Una seconda e dell'infimo evo, t. II, Fermo 1796, pp. 73 s.; A. Salza, Luca Contile. Uomo di lettere e di negozi del secolo XVI, Firenze 1903 ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] il DiFrancia, egli avrebbe conosciuto di persona e frequentò, coerentemente con la sua posizione di ecclesiastico.
A una permanenza che, se rapportata al contemporaneo soggiorno romano di altri due noti scrittori di novelle - il modenese Francesco ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] lega santa, aveva sconfitto Carlo VIII re diFrancia. Ma evidentemente neanche questa volta la corte è riportata da C. D'Arco nelle Notizie di Isabella Estense moglie a Francesco Gonzaga, in Arch. stor. ital., II (1845), App., pp. 298 S. Fanno un ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] del Ser. Don Ferdinando de' Medici Cardinale Gran Duca di Toscana nella città di Pisa, ibid. 1588; Discorso di G. C. da Colle in laude della Cristianissima Madonna Maria de' Medici Regina diFrancia e Navarra, ibid. 1600; Canzone in morte dell ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] di Candia. Anche ad una poetica Pace, "per li regi imenei della Maestà di Luigi re diFrancia D. Partenio (in Venetia, appresso Francesco Niccolini, 1669);e L'Heraclio, G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 915-917; I ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...