LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] diFrancia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta di S. Giovannino, officiata dai gesuiti. Cominciò a confessarsi da Francesco immagine a stampa di s. L. G. (catal.), a cura di G. Arcari - U. Padovani, I-II, Mantova 1997- ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] Francesco Maria, reo di avere esaltato la dottrina morale degli stoici, dalle accuse di Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, II, Firenze 1941, ) per la nascita del delfino diFrancia.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, XIV (1753), col. ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] sugli indirizzi prevalenti in Curia, anche di fronte agli eventi diFrancia (tra i giansenisti pavesi l' gruppi giansenisti: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, pp. 81 n. 3, 217 n. 1 (brani di due lettere al Ricci ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] di spedire al Lagomarsini perché la divulgasse, quando il generale della Compagnia, Francesco la stessa sorte per quelli diFrancia, il C. ritenne che Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnié de Mus, II, coll. 1411-1432 (con ampia bibliografia). ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] egli fu in contatto con Francesco Petrarca e altri umanisti, educarono castello sul modello di quello dei sovrani diFrancia; ancora molti II D A 13). Di committenza carolina sono inoltre codici di grande pregio, quali la Raccolta astronomica dei re di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] vigilò, a nome di Giulio II, sulla successione di suo nipote Francesco Maria Della Rovere di porre la città sotto il dominio del re diFranciaFrancesco I, disperando di poterla difendere, il F. aderì lealmente alla svolta, ricevendo dal re diFrancia ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] partito filomediceo, dichiarando al card. Francesco Soderini, di tutt'altro avviso, che egli "non di Paolo III di vedere l'imperatore ed il suo grande rivale, il re diFrancia Spain, II, a cura di G. A. Bergenroth, London 1866; III-VI, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] pontefice al convegno di Savona tra il re diFrancia e il re di Spagna Ferdinando II.
Al prestigio in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXVI (1903), pp. 393, 421; L. Frati, Il cardinale F. A. e Francesco Maria della Rovere, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] legato apostolico, alle nozze di Maria de' Medici con il re diFrancia Enrico IV; la comitiva music, I, Rome 1970, pp. 50 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia all'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 6, 21, 24 s., 30, 33, 46 ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] VI durante le fasi preliminari della calata di Carlo VIII diFrancia, lo Sforza allacciò contatti con il Marozzi, Alberi genealogici, Famiglia Lonati; Le vite di Pio IIdi G.A. Campano e B. Platina, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...