Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] de Guignes (1759-1845), già console diFrancia a Canton, di curarne la stampa. Il Guignes, che si II, passim. G. P.della Stua, Memorie del Rev.mo P. Fr. Basilio da Gemona M.O.R. di San Francesco,missionario e vicario apostolico della provincia di ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] diFrancia, ma ottenne solo qualche voto di stima. Perciò dapprima sostenne la candidatura didi un papato di transizione. Durante gli scrutini, Francesco ; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-IV, Brescia 1973-82, I, p. 464; II, p. 306; IV, 1, p ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] , a causa degli accordi conclusi dal duca di Milano con il re diFrancia, Luigi XI, che gli cedeva Savona e Genova. Alla cessione di Genova non si piegava Paolo di Campofregoso: informato della situazione, Pio II scrisse al B., l'11 febbr. 1464 ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] Renata diFrancia sembra fosse in cordiali e amichevoli rapporto con la D., non così il marito, il duca Ercole II, che anzi pare mostrasse ostilità nei suoi confronti e verso i giovani Alfonso e Alfonsino; in qualche documento di corte traspare ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] hanno ispirato quel documento che è l'Epistola apologetica diFrancesco i diFrancia a Paolo iii nel 1543, dove invece si 'mutamenti' intervenuti è l'enciclica Ut unum sint di Giovanni Paolo ii, laddove egli formula l'invito ai responsabili delle ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Impero e Francia). In particolare Filippo II desiderava fosse esplicitamente affermata nella bolla di convocazione la Borromeo, furono accolti tra gli altri Sperone Speroni, Francesco Alciati, Silvio Antoniano e Giovanni Battista Amalteo. Ma fu ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] nel capitolo dedicato ai "cervelli bravi ed armigeri" incontriamo riferimenti a Francesco I ed Enrico IIdiFrancia che sembrerebbero lasciar percepire da parte del G. una scelta di campo filofrancese; e numerose, in tutto il libro, sono le citazioni ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] d'Orléans, secondogenito diFrancesco I diFrancia. Divenuto pontefice nell'ottobre 1534 con il nome di Paolo III, pp. 128-151; A. Moretti, G. G., in Ateneo veneto, s. 18, vol. II (1894), 1-3, pp. 28-48; M.A. Benincasa, G. G. scrittore e diplomatico ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] Tuttavia il Negoziato di lega et pace tra l'imperatore Carlo V e Francesco re diFrancia con altre particolari von Trient, I, Freiburgi B. 1951, pp. 367, 405, 591, 599; II, ibid. 1957, passim; da integrare e da rettificare sulla base delle fonti cit ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] tre cardinali continuò, le sue sedute come "congregazione dei benefici").
Intanto Enrico IIdiFrancia, che in quel tempo aveva il possesso della Savoia e quindi di Annecy, dove in seguito alla ribellione religiosa e politica risiedevano i vescovi ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...