BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] Franciadi Angelo Contarini e Giovanni Grimani, che erano incaricati diFrancesco Morosini, "e si rende la chiesa molto cospicua per il clero numeroso di . XVII, a c. di N. Barozzi e G. Berchet, s. 2, II, Venezia 1859, p. 420; s. 3, II, ibid. 1878, p. ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] fratrum minorum, in Arch. franc. hist., II (1909), p. 469; G. Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del sec. XV, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, p. 199; Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini istituitidal P. S. Francesco, Napoli 1680, p ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] del giuoco e di altre speculazioni. Si recò quindi in Francia, a Lione ed Francesco Apostoli nelle sue Lettere sirmiensi, ricordando quei tempi, narra come nei sotterranei della fortezza di . stor. del Risorg., XXV (1938), II, pp. 1504-1509; 12, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] ); P. Morandi d'Omegna, Compendio della vita del sacerdote e buon servo di Dio B.L. G., Milano 1751; G. Cattaneo, Commemorazione del II centenario della morte del venerabile servo di Dio sac. B.L. G., Castelletto Ticino 1932; G. Romerio, I prevosti ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] Germania, Francia, Spagna. Più a lungo resistettero in Boemia, dove nuclei di v. di ostilità aggravatasi nei secoli successivi, che culminò nelle famose persecuzioni del 1370-78 (ordinata, questa, da Gregorio XI e condotta dal francescanoFrancesco ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] 'istruzione del nipote di papa Urbano VIII, Francesco Barberini; con certezza , e fu costretto a fermarsi in Francia in attesa di ristabilirsi.
In quello stesso anno, il Arch. di Stato Firenze, Carte Strozziane, s. 1, vol. II, 186: Lettere di vari al ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] di Milano (dal 1602 con Francescodi S. Petronio.
Fonti e Bibl.: S. Lancellotti, L'hoggidì overo Gl'ingegni non inferiori a' passati, Venetia 1646, II et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo, aliisve descriptos (1806), I ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] secolo XVI. Francescano conventuale, divenne maestro e poi guardiano nel convento di S. Francesco a Castel della diocesi di Urbania, I, Urbania 1936, pp. 211, 357; II, pp. 292 ss.; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci saecc. XIII ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] B. Pacca, Mem. stor. del ministero de' due viaggi in Francia…, Roma 1830, passim; G. B. Strozzi, Biografie degli italiani , II, pp. 279-286, G. Natali, Il Settecento, Milano 1960, II, pp. 915, 936, 1132; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] . fu impiegato dai duchi di Ferrara in missioni diplomatiche in Francia, a Roma e a Milano di novembre del 1579, si mise al servizio del cardinale Luigi d'Este, fratello del duca Alfonso II suoi eredi universali i nipoti Francesco e Scipione, figli del ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...