LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] ma al comune nemico Cesare Borgia; Giulio II, dal canto suo, era irremovibile nel ribadire i diritti della S. Sede su quei territori e minacciava di ricorrere a sanzioni ecclesiastiche e all'aiuto diFrancia, Spagna e Impero. I rapporti tra il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] dove si sarebbe tenuto il II concilio generale e nel 1275 accompagnò il cardinale Pietro di Tarantasia, vescovo di Ostia e futuro papa Innocenzo V, nella legazione inviata a Filippo l'Ardito diFrancia.
Durante il viaggio di ritorno in Italia dopo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] del convento di Metz. Risale anche a questo periodo la fondazione del convento di S. Francesco a Praga, diFrancia Luigi IX nel 1248, forse nell'intento di convincerlo a rinviare la sua crociata in Terrasanta, per timore dell'imperatore Federico II ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] diFrancia, era latore al pontefice di chiare, anche se vagamente minacciose, proposte di alleanza da parte diFrancesco Storia di Perugia..., II, Città di Castello 1960, pp. 151 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] 19 dic. 1513 Giovanni Francesco Della Rovere, succeduto nel poi nella sesta, di Ercole d'Azeglio vescovo di Aosta e oratore di Carlo II duca di Savoia. In quella ducale sabaudo, allora vescovo di Marsiglia e oratore del re diFrancia Luigi XII, uomo ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] lettres dans les matières de religion (II, pp. 113-143).
Nel Francesco E. Guasco faceva stampare un Saggio di traduzioni del Sig. Abate Giacinto Cerutti, con brani dal libro didi monsignor Le Franc de Pompignan e l'Istruzione del clero diFrancia ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] memoria dell'em.mo card. L. M. segretario di Stato di s.s. Pio XII Casoria-Napoli 27 genn. 1957, Napoli 1957; A. Dansette, Chiesa e società nella Francia contemporanea. La Terza Repubblica (1879-1930), Firenze 1959, II, pp. 32, 525, 589, 591 s.; N ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] di fare, perché ad essa erano contrari sia l'Impero, sia la Francia; inoltre, in Spagna si temeva che il diritto esclusivo di ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da FrancescoII Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] pochi mesi più tardi, probabilmente su indicazione dello stesso Cosimo I (Correspondance des nonces en France).
L'attività del L. successiva alla morte diFrancescoII, tra il gennaio 1561 e il febbraio dell'anno seguente, è meno nota: è molto ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di commemorare ufficialmente, davanti al papa, Francesco I di nel 1865 a Parigi con una dedica a Isabella IIdi Spagna e con il titolo Des rapports du pouvoir di uno stile di vita disinvolto che lo vedeva spesso partire in incognito per la Francia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...