CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] , che minacciava di sfociare in un conflitto franco-spagnolo, doveva persuadere Ferdinando II ad esercitare la ad Indicem; B. de Meester, Corresp. du nonce Giovanni-Francesco Guiddi di Bagno (1621-1627), Bruxelles-Rome 1938, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Francesco Acquaviva, ambasciatore di Spagna. Da Roma, nel 1745, scrisse al gran cancelliere didi Trappé, arcidiacono di Liegi, nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Franciadi ridurre in commenda l'abbazia di Federico IIdi ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome diFrancesco. [...] da lui denunziate siano condannate dall'assemblea dei clero diFrancia del 1748. Ma già il Berti aveva pubblicato . e il Berti è in Fr. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, pp. 837-839, ma più ampie notizie, con nuovi docc., in ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] una missione diplomatica presso il re diFrancia Luigi XII alle porte di Roma, come attestano i registri pertinenti Misc. Francesco Ehrle. Scritti di storia e paleografia, Roma 1924, pp. 192-218; G. Calamari, Il confidente di Pio II, cardinale Iacopo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] un'inedita Relazione delle turbolenze di religione per le controversie tra il clero e il Parlamento diFrancia, che è frutto di un viaggio a Parigi, il p. Bianchi francescano per la sua confutazione della Storia di Napoli di Giannone con diciassette ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III diFrancia, figlio didi S. Pietro e di S. Francesco Regii (Liberpax Constantiae), a cura di F.S. Gatta, II, Reggio Emilia 1950, n. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] , Pio II li inviò a Firenze, a Milano, presso il re diFrancia e in Borgogna per verificare nel concreto l'adesione delle rispettive autorità al progetto crociato.
Giunti a Milano nel marzo 1461 furono ricevuti alla corte diFrancesco Sforza che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] progettato viaggio alla corte diFrancia, il C. nel settembre del 1550 era a Parigi, accolto da Enrico II e dagli altri influenti negli ultimi anni della sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, cui nel 1600 Clemente ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Francesco, principe di Soriano, e la seconda principessa didiFrancia, 377 B; Nunziatura di Germania, 728; Fondo Albani, Scritture de negozi trattati nel Pontelicato di metà del Settecento, Modena 1957, I, p. 42; II, p. 365 e passim; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] diFrancesco Barbaro. Quest'ultimo manoscritto venne asportato all'abate di S. Stefano di Caen durante il saccheggio del palazzo episcopale nel 1449e venduto; in seguito venne recuperato dal C. e donato a Thomas Le France Scriptorum, II, a cura di E. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...