PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di Carlo VI nell’età di pacificazione con la Francia siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, diFrancesco Stefano duca di s.; Ch. De Brosse, L’Italie d’il y a cent ans, II, Paris 1836; T.A. Gar, Prefazione a M. Foscarini, Storia arcana ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di una corona comitale. Le biografie di maggior importanza furono però composte nel Sud della Francia; basti pensare alla Vita latina, opera di un anonimo francescano in E. Borély, Les miracles de la grâce…, II, Carpentras 1844, pp. 125-129, e in R ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di persona all'imperatore i monumenti antichi.
Alla fine di agosto 1536 il M. fu inviato a Francesco I per condolersi a nome del papa della morte del delfino diFrancia, Francesco Il libro del cortigiano, a cura di W. Barberis, II, Torino 1998, p. 79; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] diFrancescodi Ascoli, compagno di Michele di Cesena.
In diverse circostanze il C. fu incaricato di missioni pohtiche di estrema importanza. Il 31 maggio 1342 fu inviato come legato presso i re diFrancia e di Briefwechsel des Cola di Rienzo, II, 4, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] di grande stima e considerazione da parte di Clemente XIV, romagnolo anch'egli, che, a quanto affermò nel 1769 il ministro diFrancia 330-332; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica di Rimini, II, Rimini 1884, pp. 500-504; Carlotta (A. Valeri ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria diFrancesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] T. Ameyden, Elogia); Miscell. arm. II, 150, c. 153 e passim (Relatione della corte di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo Re diFrancia Luigi il giusto l'anno 1624); Lettere di particolari, 11, cc. 161, 197 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di Roberto, terzogenito di Carlo II. francescano, si espresse secondo modalità che hanno condotto J. Paul (1999) a parlare di "franciscanisme royal" a proposito di L., il cui modello di riferimento sarebbe stato il prozio, Luigi IX re diFrancia ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] italien de Genève au XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 157; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 443, 477, 479; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, II, 1537-60, Roma 1893, pp. 293, 388, 394, 403; III, 1561-75, Roma 1899 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] il catechismo in uso nelle chiese diFrancia, elaborato sull'antico testo di Bossuet, sulla cui introduzione nel ), pp. 99, 196; P.Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969,II, p. 88; F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle Due ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] stava diventando estremamente precaria a causa della guerra tra il papa e la Francia e delle rivalità che dividevano i due principali collaboratori di Giulio II, il duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere, nipote del pontefice, e il cardinale ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...