EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] affidargli la scuola greca che aveva convinto il re diFranciaFrancesco I a fondare a Milano. Quando tale scuola si hellénique..., I, Paris 1885, pp. CCXCCXXVII 259-262, 277-281; II, pp. 360-376; H. Omont, Catalogue des manuscrits grecs de Guillaume ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , dedicato a Luigi XI, salito sul trono diFrancia con il sostegno del duca di Milano (fu stampato a Parigi nel 1498 da Félix Baligault). In queste composizioni epico-mitologiche si sente l'influenza diFrancesco Filelfo, che non a caso raccomandò il ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] lo inviò presso la corte diFrancia. Il cardinale fu mal sue spoglie, portate ad Aosta, furono sepolte nella chiesa di S. Francesco, dove ancora nel sec. XVIII la sua tomba era , in Thesaurus novus anecdotorum, II, Lutetiae Parisiorum 1717, coll. ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] diFrancia e d'Italia, ma la sua posizione di 325, 395, 654; I carteggi diFrancesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, Vianello, La legisl. matrimoniale in Lombardia da Giuseppe II a Napoleone, in Atti e mem. del secondo ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di ordine economico. Questa situazione indusse il L. a cercare il sostegno di protettori altolocati: si rivolse dapprima ai reali diFrancia e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906 Âge, in Revue du Moyen Âge latin, II (1946), p. 65; M.-H. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] del cardinale Francesco Della Rovere, diFrancia e il duca di Savoia gli scrissero per esprimere sorpresa per l'attribuzione al D. di alcuni benefici appartenenti all'Ordine di ...", in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli diFrancesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] del ramo Savoia-Carignano di Carlo Alberto) e la fazione della reggente Cristina diFrancia (ibid., XXIV (1868 in onore di A. P., cit., pp. 65-70; N. Pellé, A. P., in Hermae. Scholars and scholarship in papyrology, a cura di M. Capasso, II, Pisa-Roma ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-II, Bari 1967-68, ad ind.; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, Roma per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1809, pp. 78, 86, 88; A. Bazzoni, Il cardinale Francesco Barberini legato in Francia ed in Ispagna ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] incaricato di seguire Francesco Barberini, nipote del papa, nelle legazioni diFrancia e di Spagna. Di ritorno bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i signori forestieri (1692), Napoli 1856, II, pp. 175 s., 608 s.; L. Pascoli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] a porre i coletani alla direzione del grande convento francescanodi Parigi, togliendolo ai conventuali: furono decisamente appoggiati in diFrancia, particolarmente in Lorena e nelle Fiandre, mentre d'altra parte un nuovo ripensamento di Giulio II ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...