D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] convocato dall'arcivescovo di Avignone, Francesco Maurizio Gonteri, che si apri il 25 ott. 1725.
Tornato a Roma, il D. fu creato arcivescovo di Rodi il 22 nov. 1730 e il 2 genn. 1731 nominato nunzio apostolico presso il re diFrancia.
Erano gli anni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] ad avviare a partire dal settembre 1309 su pressione del re diFrancia, L. difese sempre strenuamente papa Caetani.
In una lettera al servizio di Leonardo. Fra gli altri personaggi figurano anche Francesco da Lugnano e Pietro vescovo di Segni.
L ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] solo patetiche le proteste che il B. presentava al re diFrancia, esprimendo la disapprovazione di Sua Santità di "tutte l'alliance con gli heretici" (Recueil, p. 593) e la richiesta di "ridurre in pristino le cose nella Valtellina et farne ritirare ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] dopo la visita del re diFrancia Enrico III a Venezia, lasciò di Vinegia" (1575-76) a Firenze, dove ottenne il favore di Bianca Capello, più tardi moglie del granduca Francesco in the history of Venice, London 1907, II, pp. 181 ss.; I. Striedinger, ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] Francesco Loredan aveva affidato al savio di Terraferma Sebastiano Foscarini l'incarico didiFrancia, la desiderata legazione diII, 1750-1756, Paris 1912, pp. 145, 202, 209, 346; Lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, II ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Francesco Nicolò di Cristoforo, e impose la nomina di suoi parenti a un episcopato importante come quello di Gurk, in Carinzia, andato prima a Sebastiano di Germania dell'esercito di re Gustavo Adolfo IIdi Svezia (4 Franciadi Mazzarino e di Luigi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] chiamato a Roma presumibilmente da un cardinale di Curia o dallo stesso Paolo II, salito al soglio pontificio l'anno prima, il C. tornò in Italia, recando al passaggio per Milano i saluti del re diFrancia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Enrico II. Enrico morì nel 1559 e gli successe FrancescoII, marito di Maria Stuart, regina di Scozia e nipote dei duchi di Guisa. però, morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono diFrancia, senza rinunciare per il momento alla corona polacca. ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] resistenza della città natia alle forze di Federico II; mentre ancora durava l'assedio fu inviato in Francia per chiedere aiuto ed informare il , i sentimenti di un francescano, di parte guelfa, parmense, parente di un papa, al di là dell'ossequio ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] Francesco Trotti padovano, brevi scritti accademici, anch'essi di -Jacques Barthélemy, antiquario del re diFrancia, nel viaggio ch'egli fece in a' giorni nostri, II, Venezia 1806, pp. 71-73; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...