FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] ottenne il feudo e il titolo comitale di Baldissera. I due cadetti, Federico Francesco (1662-1733) e Spirito Emanuel (n madama reale, Cristina diFrancia, godeva della protezione delle duchesse regnanti e, accogliendo di preferenza le ragazze ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] altro zio, Francesco Ciccone, magistrato e poeta, di cui rimangono. generale in capo e cittadino diFrancia Championnet. Canto di ringraziamento (s. I. in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXI (1977), 1, p. 110; Diz. del Risorg. naz., II, p. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] . L'opera, dedicata a Francesco I re diFrancia, fu pubblicata a Pavia nel 1522 nella tipografia di G. Pocatela. Negli anni 744-747; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, II, Oeniponte 1906, coll. 1222 s.; L'année dominicaine. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] diFrancia, all’abrogazione della Prammatica Sanzione didi Venezia, venne nominato vescovo di Lesina, con l’obbligo di devolvere metà dei benefici al cardinale Francesco 409, 463, 570, 539, 551, 590 e 693; II, p. 44; R. De Maulde La Clavière, S. ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] : Gioacchino e Francesco entrarono nel novero degli avvocati più affermati di Roma e Pietro Scienze giuridiche, a cura di U. Carloni, Città di Castello 1908, pp. 101 s.; A. Pasquali-Lasagni, Un romano magistrato diFrancia: il presidente L., in ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] di luteranesimo che un francescano, S. Gacy, gli muoveva in prediche pubbliche a Chambéry. Egli consigliava didi tutti i benefici che egli deteneva per concessione del re diFrancia -Génis, Histoire de Savoie, Chambéry 1869, II, pp. 19, 72, 106; III, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] diFrancia dell'arcivescovo di Canterbury L. ebbe modo di raffinare le sue conoscenze e anche di comunicare la sua dottrina di Kehr, Papsturkunden in Spanien, II, Berlin 1828, p. 441 n. 111; Id., Italia pontificia, a cura di W. Holtzmann, IX, Berolini ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] del francescanoII gli affidò in commenda il monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo in Agrò, nel quale promosse l'insegnamento delle lettere greche.
Il 20 apr. 1472 Bessarione, in compagnia del G. e di N. Perotti, partì per la corte diFrancia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] ricco carteggio che intercorse in quegli anni con il porporato ferrarese e, occasionalmente, con il marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga, si riferiscono le notizie che possediamo su di lui; nelle sue missive L. si sottoscrive sempre con la città ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale diFrancesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] card. Francesco Boncompagni, appena nominato arcivescovo di Napoli di Stato, Nunziatura diFrancia, 58-61, lettere di mons. Ottavio Corsini nunzio a Parigi sul C. e le sue trattative per Ginevra. G. P. De Crescenzi, Presidio romano, Piacenza 1648, II ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...