PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] Bertolt Brecht (Vita di Edoardo II d’Inghilterra, di Roma (con Leonardo Benevolo, Vittorio Gregotti, Francescodi restauro dei giardini della reggia di Venaria Reale.
Morì a Roma, nella sua casa di via Ronciglione, a pochi passi da Corso diFrancia ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] da Francesco Furini; 14) Placa Rinaldo Armida, da G. Biliverti; 16) Aci e Galatea, da Francesco Pacini per compiacere Luisa diFrancia, carmelitana scalza.
Nel Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 200 s.; P. Arrigoni- ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] per stucchi nella cappella di S. Francesco Saverio a Libĕšice in di Hildebrandt" (Schwarz). L'attività del B. coincide con il periodo in cui la Francia der Tschechoslowakei, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 121 s., 325, 327-30 ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] suo volto; II. Il volto di Leonardo tra realtà e mito; III. Il mito di Leonardo nell’arte contemporanea; IV. Il mito di Leonardo nel 2005.
Carmelo Occhipinti, Leonardo da Vinci e la corte diFrancia. Fama, ecfrasi, stile, 2011.
Leonardo al cinema
...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
FrancescaFranco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] di S. Francescadi Paola, un dipinto del L. raffigurante il santo titolare con Maria Cristina diFrancia e i figli Carlo Emanuele e Francesco , 86; II, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro (1824-1902). Dalla parrocchia di Piobesi alle ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] in Francia del 1836 e, dello stesso anno, quella per il completamento della basilica di S. Francescodi Paola a Napoli, che reca nel recto i profili di Ferdinando I, Francesco I e Ferdinando II, l'altra per la nascita del futuro re FrancescoII, con ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] , figlio diFrancesco Croff e di Teresa Siges di J. Perrot Odetta o La demenza di Carlo VI re diFrancia, rappresentato il 16 marzo 1847; e per il balletto Giovanni di della diocesi di Como, Firenze 1856, II, p. 399; Il Cicerone nelle sale di Brera, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] diFrancia e figlia del granduca Francesco I di Toscana, assai cospicua risulta invece la documentazione sulle statue di della scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura di G. Pratesi, Torino 1993, II, figg. 130-133; S. Blasio, ibid., I ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] a una delle imprese condotte dal pittore viterbese in terra diFrancia. A Romanelli, forse proprio su suggerimento diFrancesco Barberini, il cardinale e vescovo di Carpentras Alessandro Bichi aveva affidato la decorazione del palazzo vescovile ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] dagli Inventari redatti dal medico di corte Francesco Arpino, relativi al proprio Museo di meraviglie (Torino, Bibl. reale ministro Benso al duca Carlo Emanuele II, dove viene lodato un suo ritratto di Cristina diFrancia.
La fama acquisita dal D. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...