BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] di L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina diFrancia ., VI (1893), pp. 333-368; Giovan Francesco Caroto alla corte di Monferrato, ibid., s. 2, I (1895), ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] ss. Francescodi Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re diFrancia ed Elisabetta, oggi nella chiesa parrocchiale di Runco (sec. XVIII), a cura di G. Boschini, II, Ferrara 1846-48, pp. 575 s., 593 (Indice ragionato…, a cura di A. Mezzetti - E. ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] lettera che Anna diFrancia scriveva il 6 febbr. 1625 asua zia, granduchessa di Toscana, per pregarla di dare a Giacomo volta abbinato quello del figlio Pierre (Guiffrey, 1872, p. 13).
II B., "vallet de chambre et premier sculpteur du Roy", morì nel ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] diFrancia, al cui servizio trascorse la seconda parte della vita. Un primo rapporto fu forse allacciato sin dal 1538, quando egli si trovava a Venezia, tramite tra lui e Francesco nuovi lavori di fortificazione di Parigi decisi da Enrico II. Morì a ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] diFrancesco III e, fra il 1724e il '27, inviò anche "disegni di ritratti" e copie da disegni del Correggio (Campori 1855, 1866) a N. Vleughels, direttore dell'Accademia diFrancia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 217; ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII diFrancia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da di Donato Benti.
In un contratto del 6 febbr. 1543 riceve da Francescodi Urbino l'incarico di fare "un arme di Papa Iulio IIdi ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francescodi Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] di stoffe francese, Fayetant de Saint-Clair, che, come direttore di una accademia di disegno dei drappi all'uso diFrancia 'interno della voce si veda: A. Paolini, Della legittima libertà di commercio, II, Firenze 1786, p. 512; U. Dorini, L'arte della ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] diFrancia e una croce con smalti (Liscia Bemporad, 1988). L'ipotetica origine germanica di H. Caplow McNeal, Michelozzo, II, New York 1977, p. diFrancesco e gli smalti della croce del Battistero di Firenze, in Annali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] Francesco Donnini, per "libre 118 di calcedonio di Volterra" e "libre 24 di agata di Francavilla di vedere "qualche tabacchiera diFrancia all'ultima moda di buongusto" e di del '700 a Napoli 1734-1799 (catal.), II, Fìrenze 1980, pp. 178, 182, 189, ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] loro i "due lavoranti" diFrancesco Fea del 1633) in di parata nelle chiese di Chieri, e auspicano nuove commissioni. Al 1657 risalgono lavori di cornici e "quadri di paesi" nella camera e alcova di Madama Reale, con soffitto a rose e gigli diFrancia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...