CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] di S. Andrea, opera dubbia); S.Francesco riceve le stimmate,con s. Pietro,s. Giacomo e s. Luigi re diFrancia (giànella chiesa di S. Francesco la città di Ferrara, Ferrara 1787, pp. 98, 117; Id., Mem. per la storia di Ferrara, Ferrara 1791, II, p. ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] Bologna, IV, Bologna 1872, p. 163; O. Mazzoni Toschi, Racconti storici estratti dall'Archivio Criminale di Bologna, II,Bologna 1868, p. 117; F. Malaguzzi Valeri, La scuola del Francia, in Rass. d'arte, I(1901), pp. 137 s.; E. Iacobsen, I seguaci del ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] diFrancesco Mancini.
Nel 1761 cominciò a porsi in mosaico la Trasfigurazione didi S. Pietro).
Il 7 marzo 1812, durante l'occupazione francese, la Corona imperiale diFrancia Entrata e uscita ... (1816), f. 4; II piano, s. 4,vol. 122: Liste mestrue ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali diFrancia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] collezione di utensili appartenenti a tutte le fasi di questa età rappresentate in Francia, e soprattutto un complesso di opere d nella ispirazione religiosa di alcune di esse (v. celtica, arte; gallo-romana, arte). Nel II sec., d'altronde ...
Leggi Tutto
Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio [...] 126 illustrazioni al trattato di architettura civile e militare diFrancescodi Giorgio Martini (1476). Recatosi in Francia (1500) lavorò al castello di Gaillon, ora distrutto. Diede poi (1506-09) i piani di fortificazione per Treviso e Padova ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] di calchi sui volti dei defunti (Pietro di Oderisio, sepolcro di papa Clemente IV, 1271-74, Viterbo, S. Francesco in parte al r. nordico è, in Francia, l’opera di J. Fouquet. A Venezia, la presenza di Antonello da Messina favorì l’incontro tra arte ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e incisore (n. Firenze 1506 circa - m. in Francia dopo il 1565). Seguì il Rosso alla corte diFrancesco I ed eseguì con lui e col Primaticcio, a Fontainebleau (1530-50), specialmente [...] decorazioni di stucco e statue per il giardino. Lavorò alla tomba di Enrico II in Saint-Denis e a quella, distrutta, di Claudio di Lorena. Rimangono di lui alcune belle incisioni. ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] cappella di S. Francescodi ritorno dalla sua prigionia in Francia; e che a Valenza scoppiò la rivoluzione del 1843; donde il titolo di duca di Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom ...
Leggi Tutto
VOUET, Simon
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Parigi il 9 gennaio 1590, ivi morto il 30 giugno 1649. Fu allievo di suo padre, Laurent V. Temperamento eclettico, andò in Inghilterra nel 1605, a Costantinopoli [...] di tutte le scuole. In Italia eseguì i ritratti dei suoi amici e protettori, quadri della vita di S. FrancescoFrancia nel 1627, richiamatovi da Luigi XIII, il V. divenne primo pittore del re e suo maestro di disegno. Eseguì delle pitture di , II, 1894 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Virgilio Guzzi
Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademia di belle arti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] FrancescoFrancia" ottenne il premio Curlandese; nel 1920 ottenne quello Baruzzi. Due anni dopo espose alla 31. Nel 1935 alla II Quadriennale ebbe una sala, dove, insieme con numerose opere di pittura, espose un gruppo di terrecotte, nudi, ritratti, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...