PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di santi e sante. Spettrali testimoni di penitenza: Francesco e Carlo Borromeo, Filippo Neri e Francescodi Sales, Francesco re di Sardegna ora alleato della Francia. del Barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Fréart de Chantelou, Vournal du voyage du cavalier Bernini en France [1665], Aix-en-Provence 1981, ad Indicem; D. scomparsa di M. D.: storia della chiesa e dell'ospizio di Santa Galla, ibid., 5-6, pp. 27-32; C. Benocci, S. Francesco a Ripa di A. ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] Enrico II e Caterina de' Medici, che replicherà nel 1564, per i festeggiamenti a Carlo IX.
Il contratto per il nuovo ambone fu steso il 4 genn. 1550; fu concordata la somma di 800 franchi e venne specificato che l'opera avrebbe dovuto essere conforme ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] di passaggio dalla Francia in Italia di prodotti di de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972b, II, pp. 621-635; id., Incunables des e avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] di allestire gli apparati per l'ingresso di Carlo V a Firenze, e accanto a lui lavorarono Battista Francodi Eleonora di Toledo (1539). Nel '41 si occupava degli apparati e dei festeggiamenti per il battesimo diFrancesco, figlio primogenito di ; II, ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] ante altare" (Lib. Pont., II, 1892, p. 13), Mus. della Basilica di S. Francesco), ascrivibile a manifatture Francia - nei quali si passa dall'adozione di duplici ordini di arcate, inquadranti episodi o singole figure, come già nel caso di un p. di ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] di tendenza astrattista pubblicate in Francia: Cercle et carré, Art concret e Abstraction-Création.
La presenza di tele astratte prese parte nello stesso anno a Roma alla II Quadriennale nazionale d'arte; due sue composizioni figurarono inoltre, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] per la chiesa di S. Francescodi Paola a di palazzo Zambeccari, oggi Francia (così riporta lo Zanotti, mentre l'Oretti riferisce di più camere), e nel 1705 in una sala di III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, coll. 220, 222; XI, col. 113; XII, ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] duca del Valentino in Francia (Menotti, cit., p i patti con Francesco da Cremona per la costruzione di parte delle fondazioni 136; G. Tomassetti, La Campagna romana…, a cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, Roma 1975-77, II, pp. 505, 545; III, pp. 18, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] di Vasari (V, p. 553), a Mantova nel 1566, quanto, nel 1797, il trasporto del quadro in FranciadiFrancesco III Gonzaga duca di Mantova (già in collezione privata: Berzaghi, 1981, p. 309), è il Ritratto di secolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...