ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] Bologna, IV, Bologna 1872, p. 163; O. Mazzoni Toschi, Racconti storici estratti dall'Archivio Criminale di Bologna, II,Bologna 1868, p. 117; F. Malaguzzi Valeri, La scuola del Francia, in Rass. d'arte, I(1901), pp. 137 s.; E. Iacobsen, I seguaci del ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] diFrancesco Mancini.
Nel 1761 cominciò a porsi in mosaico la Trasfigurazione didi S. Pietro).
Il 7 marzo 1812, durante l'occupazione francese, la Corona imperiale diFrancia Entrata e uscita ... (1816), f. 4; II piano, s. 4,vol. 122: Liste mestrue ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] insieme con Pietro e Francesco Vitelleschi, della Commissione per 1893). Però già nel 1896, per un dono di nozze al principe ereditario, offerto dalle dame dell' altro: H. Vever, La bijouterie franç. au XIXe siècle, II, Le Second Empire, Paris 1908, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francescodi Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Giuliano che, a seguito della caduta dei Medici, si recò a Savona e in Francia tempo di Giulio II.
Prima di chiarire F.P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni diFrancescodi Giorgio Martini, Firenze 1978, pp. 55, 122, 134; C ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Battista e Francesco nel duomo di Ripatransone (cappella eretta da don Francesco Marcelli: Storia pittorica della Italia (1789), II, Pisa 1815, pp. 133-136 del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo…, a cura di O. Bonfait - M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] pari di un gruppo di artisti già al servizio di Alfonso II, abbia seguito in Francia Carlo vitruviennes en France, in Rinascimento, s. 2, XIV (1974), pp. 101-115; F.P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni diFrancescodi Giorgio Martini, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di richiamo e presentazione dell'accorato Francesco mensuris. L'Astrologodi Giulio Campagnola, in Venezia Cinquecento, II (1992), 3, pp. 75-87; A. Maschio, Per la biografia di Giorgione, pp. 178-203; D. Battilotti - M.T. Franco, La committenza e il ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Berlino, generale Clarke, lo ha ingaggiato per la Francia con uno stipendio di onore del principe ereditario russo (il futuro Alessandro II) negli studi di D. W. Lindau, Elsasser, C. Coniugi Catel diFrancesco Bianchi e in un ritratto di Catel con ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di cui quattro «pittori di grido» (ibid.): Giuseppe, Filippo, Nicola, Francesco Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Carteg-gio Nadar-fratelli s., poi in Annuario biografico universale, a cura di A. Brunialti, II, Roma-Napoli 1885-86, pp. 465-467; ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] meridiana di Piero della Francesca, era stata recepita nell'area della Francia meridionale, nei domini di Renato (1933), pp. 15-88; S. Bottari, Ilprimo A., in La Critica d'arte, II (1937), pp. 97-106; Id., A. da Messina, Messina-Milano 1939; J. Lauts ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...