Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] Francesco Maria Piave, con abuso retorico, avrebbe fatto ascendere Alfredo Germont alle egre soglie di Violetta, e dichiarare alla medesima di avere di Bari, Laterza, 1953, II, p. 399
5 Scritti di Giovita Scalvini, a cura di N. Tommaseo, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] non mancano veri e propri esperimenti di ottica (II, 94-105), memori della teorie medievali fatto la fortuna dei Consulti medici diFrancesco Redi, che fu anche un si predicava in Francia.
Perfino Luigi Capuana, che a differenza di Verga intervenne ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] era certo solo la scuola il terreno delle riforme di Vittorio Amedeo II,46 ed occorre ricordare tutto lo sforzo per Franco Venturi, Alberto Radicati di Passerano, Torino, Einaudi, 1954, p. 116
41 Cfr. di Guido Quazza, la voce Bencini Francesco ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Francesco Ehrle, II, Città del Vaticano 1924, pp. 169-247; W. Pohlkamp, Textfassungen, literarische Formen und geschichtliche Funktionen der Römischen Silvester-Akten, in Francia .P. Ševčuk, I.M. Ladyženskij, a cura di V.B. Krys’ko), Moskva 2010, pp. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] sinopsie o trasposizioni visive della musica, di Bragaglia, Sebastiano Arturo Luciani, Franco Casavola, 1919; del mobilio, diFrancesco Cangiullo, 1920; del tattilismo, di Marinetti, 1921; della cucina futurista, di Marinetti, 1930). Avanzando l’idea ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] , in particolare quelli diFrancesco da Barberino e diFranco Sacchetti, contengono forme sicilianizzate in ognuna delle tre stanze: I: a7 b7 c11, a7 b7 c11; c7 d7 e7, c7 d7 (c)e7+5 // II: ~; c7 b7 d7, c7 b7 (c)d5+6 // III: ~; c7 d7 e7, c7 d7 (b)e5+6. ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] italiani, Franco Fortini, in di operazioni che furono compiute alcuni anni fa sui resti dell'imperatore Federico IIFrancesco Beccuti, detto il Coppetta, diFrancesco Maria Molza, modenese di nascita e romano di elezione, e di Annibal Caro, nativo di ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Unisoni, Sarzina, 1638, I, pp. 25-29; II, pp. 56-63; III, pp. 54-56, Francesco Loredano, Padova 2000.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di 117-124; Il romanzo barocco tra Italia e Francia, a cura di M. Colesanti, Roma 1980, pp. 32- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] oggetto, particolarmente nel II e nel III sec., di una letteratura criptica, di Roberto di Cricklade, nonché a revisioni filologiche (uno degli interessi coltivati da Francesco in prosa nel dialetto di Albi, nella Francia meridionale. Queste sortes ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] girovaghi, che non di rado erano ascritti al Terz'ordine francescano): "Questo non m di Perugia, edito dal p. N. Cavanna, Firenze 1931, II, pp. 85-155), che utilizza, fra l'altro, il De conformitate vitae Beati Francisci ad vitam Domini Iesu di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...