BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] romana e in quella di S. Francesco nel 1260 (lettera di Alessandro IV del 24 sett. 1260, in Sbaraglia, II, p. 408, n a quello degli altri maestri dell'Ordine, Gualtiero di Bruges, provinciale diFrancia, e Giovanni, ministro d'Irlmda, fu detem- ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] Francesco Tebaldeschi, cardinale di S. Pietro. Nell'impossibilità didiFrancia, al quale annunciarono la morte del loro collega, esortandolo ad, assumere l'iniziativa di . della Un. di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, pp. 141 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] il suo beneficio e quelli del parente e omonimo Francescodi Pietro (II) Caetani: nel 1311 persuase Clemente V a chiedere a vari prelati inglesi di convocare alla corte pontificia l'arcivescovo di York per la questione delle pretese del C. sull ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di funzionari papali e notai rimase coinvolto nella vicenda diFrancescoFrancia specie dopo l'incidente in cui "famigli" dell'ambasciatore diFrancia . 1974, pp. 776, 992; VII, ibid. 1976, pp. 143, 380; II, 2, ibid. 1977, p. 197; V, 1, ibid. 1978, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] per ordine diFrancesco I. Il colpo di mano di Avignone, voluto con ogni evidenza dallo stesso re diFrancia, se significava Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Archivio privato Malvezzi-Campeggi, s. II (Miscellanea di governo), s. III( ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] dei minori( Cenni biografici, Verona 1882; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, p. 113; L. Alessandri, Inventario dell'antica biblioteca del s. convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, Assisi 1906, p. 3 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] immediatamente a Bologna. Si concreta anche, nel corso di questa legazione, il progetto da tempo ventilato delle nozze di Orazio Farnese con Diana diFrancia, figlia naturale di Enrico II. Forse soddisfatto per i successi conseguiti, il C. non ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] nominato dal duca Emanuele Filiberto, che lo conosceva personalmente, oratore sabaudo presso la corte diFrancia, mentre il giovane re FrancescoII lo propose a Roma quale vescovo di Tolone, diocesi alla quale fu eletto il 26 genn. 1560.
Il D. rimase ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] e a qualche concittadino transfuga per motivi religiosi, il C. sia dapprima riparato a Montargis, presso Renata diFrancia, la vedova di Ercole II, soggiornandovi per un certo tempo. Sicura la tappa finale a Parigi, ove è benevolmente accolto non ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] forse per un intervento presso il papa del fratello Francesco, di ottenere la nunziatura diFrancia. Quanto alle timide ma effettive speranze di una porpora cardinalizia, lo stesso Francesco ammoniva: "ricordatevi l'origine della nostra famiglia che ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...