GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio diFrancesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] diFrancia. Lo stesso anno il duca gli vendette una rendita che potesse consentire di pagare le spese di studio a dieci scolari francescani presso l'ateneo di 188 s.; II, pp. 231 s.; F. Maccono, La parrocchia e il convento francescanodi S. Tommaso ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo diFrancesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] Cosimo giovinetto (Firenze, Bibl. Naz. Centr., Magliab. II V 168). Nel 1594 veniva inviato in Francia in veste di agente segreto sotto il falso nome di Baccio Strozzi per tener corrispondenza col re di Navarra che, da tempo abilmente sollecitato dal ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] del re diFrancia Carlo VII. Presso il concilio, pochi mesi più tardi, ebbe ufficialmente la carica di rappresentante del , la decisione diFrancesco Sforza di consegnare lesi, il duca rispedì a Roma l'A. con il delicato incarico di trattare col papa ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ascanio
Sergio Guarino
Nacque a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1524, secondo la testimonianza di Benvenuto Cellini, che lo dice di tredici anni nel 1537 (Vita, I, cap. XCIII); si ignora il mestiere [...] presero dimora, al servizio diFrancesco I, nel castello di Petit-Nesle, da cui l'appellativo "di Nello" talora dato al 163 ss.; A. Venturi, A. di Tagliacozzo, discepolo di B. Cellini, fugge diFrancia, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 378;L. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] Francesco Della Rovere, il futuro Sisto IV, il D. è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice della Valle didi Tarantasia, certo con l'approvazione di Iolanda diFrancia papi, II,Roma 1911, ad Indicem, V.Pacifici, Un carme biografico di Sisto ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] VII e Francesco I, nel corso del quale il F. fu incaricato di assistere il delfino diFrancia, Enrico, oltre che di curare Acta, Friburgi Brisg. 1904, ad Indicem; Diaria, Pars I et II, a cura di S. Merkle, ibid., 1901-1911, ad Indices; I.B. Gatticus ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] Frieden [1648], II, Zürich 1950, pp. 270, 392). L'A. fu dapprima inviato dal duca di Parma Francesco Farnese a Praga a Parigi aveva fatto intravedere un possibile matrimonio di Natalia col re diFrancia. Nell'estate del 1723 il governo imperiale si ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] diFrancia, allora signore di Milano, il permesso di acquistare beni nel ducato fino ad una somma complessiva di 5.000 ducati. Analogo permesso otteneva da Francesco catholica..., II, Monasterii 1914, p. 108; A. Noto, Gli amici dei poveri di Milano, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] per la Bretagna.
Era allora duca di Bretagna FrancescoII, i cui contrasti con i vescovi bretoni, che rivendicavano un'autonomia totale nei confronti del potere laico, coinvolgevano i suoi rapporti con il re diFrancia e con il papa, mentre, d ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] , si diede poi alla vita ecclesiastica, ottenendo da Enrico III diFrancia l'abbazia di Villars. Il nipote di Clemente VIII e segretario di stato, cardinal Pietro Aldobrandini, si servì temporaneamente di lui tra il 1598 e il primo semestre del 1599 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...