CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] polit., II, 429-441). Rifiuta qualunque ufficio offertogli: di deputato a Genova, a Torino, in Toscana, e di ministro delle Finanze della Repubblica romana. Per le precarie condizioni di salute della moglie dismette l'idea di stabilirsi in Francia o ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Egli, come segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II Della Rovere, si diFrancia vennero ribaditi con forza i principi episcopalisti in materia di giudizio intorno a questioni dottrinarie e di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] adesso favorevole a Francesco Stefano di Lorena: sospetto Unigenitus dall'Oratorio diFrancia, seppure dovrà C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, Leipzig 1923, I, pp. 318, 362; II, pp. 29. 120, 160 ss., 169 s., 174 ss., 260, 285, 341, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] stato facile occuparla appoggiandosi a Francescodi Vico, a Rinaldo Orsini, alle bande di Bernardon de la Salle, di Sicilia col nome di Luigi II il giovane duca d'Angiò, alla presenza del re diFrancia Carlo VI. Nominò quindi il nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] appoggiavano più incondizionatamente la politica di Carlo II d'Angiò e della Francia, seguendo piuttosto un corso al numero degli apostoli) solo cinque erano italiani: Tommaso di Ocre e Francesco da Atri (morto già il 13 ottobre a Sulmona), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] francese erano sensibilmente migliorate. Francesco Pipino poteva inoltre affermare che di principi: erano presenti il re diFrancia, il conte di Fiandra, Carlo IIdi Napoli e gli ambasciatori del re d'Inghilterra. Per le trattative di pace tra Francia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] facti -del suo protettore Carlo VI diFrancia. B. IX invitava pressantemente Venceslao a - Rinaldo Brancaccio e Francesco Carbone - erano suoi parenti 66-118 (con bibliogr. a p. 27 n. 1); II, ad Indicem; A. Esch, Bankiers der Kirche im Grossen Schisma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di Innocenzo X alla Francia del Mazzarino per oggettiva convergenza di interessi, che provocava continue rimostranze a Madrid.
Nel settembre 1652 fu nominato il successore del Rospigliosi: era Francesco Gaetani, arcivescovo di Paris 1894, II, pp. 179 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] e altri studiano la politica e le sue leggi, Francesco Guicciardini scrive un'importante Storia d'Italia. Nasce la letteratura Giuseppe II cerca addirittura di trasformare il clero in un corpo di funzionari dello Stato.
Inghilterra e Francia: le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di S. Francesco, sempre a Viterbo. Oltre alla figura tombale scolpita in modo così naturalistico, è conservato un altro ritratto di C. IV in un affresco sulla parete della Torre Ferrande a Pernes nella Francia 279-281, 299-302; II, 1, ibid. 1869, pp ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...