ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] la traduzione di una lettera di Solimano il Grande a Federico IIGonzaga, una rassegna critica Intorno ai recenti studi diretti a dimostrare il civili, si ricordano la discussione con Francesco Brioschi per l'indipendenza dell'Accademia scientifico ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] flotta sul Po a sostegno di Francesco I Gonzaga signore di Mantova in contrasto con Milano 320 s., 326, 334, 345, 365 s., 369, 378, 402, 405; Diplomatarium veneto-levantinum..., II, a cura di G.M. Thomas, Venetiis 1899, pp. 189 s., 192 s., 196-198, ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] comunque a Milano nel 1535, al momento della morte di FrancescoII Sforza e il 2 novembre era inviato dal de Leyva in guerra della imminente campagna contro la Francia. Ancora con il Gonzaga e con Guglielino di Fúrstenberg, il C. prendeva parte nel ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] appartenevano al seggio di Nido, e la protezione prima di Ferdinando Francesco e poi di suo cugino Alfonso, marchese del Vasto, fu protettore, il M. entrò al servizio di Federico IIGonzaga, marchese di Mantova e capitano generale della Chiesa, all ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] , prese contatto attraverso i suoi agenti con Ferrante Gonzaga, governatore imperiale dello Stato di Milano, e con F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] con la Spagna.
In seguito alla morte del duca Vincenzo IIGonzaga, il 25 dicembre 1627, la guerra in Italia si Verrua morì ad Anversa, dove fu sepolto in abiti da frate francescano nel convento dei recolletti.
Jordaens credette, fino alla fine, che ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] egli offriva i propri servizi al marchese di Mantova Federico IIGonzaga. Fece da mediatore, in questa richiesta, Tommaso Tucca, un pari in tutta Arcadia". Identificando il Caracciolo (Giovan Francesco) con l'autore della Cecaria, il Sansovino ha ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Carracci. A Mantova, alla corte di Carlo IIGonzaga, ricevette consacrazione ufficiale la fama da lui Milano 1948, che presenta la inedita Vita dello storico scritta dal figlio Francesco Saverio, pp. 33-63; J. Schlosser-Magnino, La letteratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] anni della sua vita come segretario di Federico IIGonzaga. La sua opera, scritta soprattutto a scopo Bianchi detto de’ Lancellotti (inizio 16° sec.-1554) e di Francesco Panini, quest’ultima scritta nel 1567.
Bibliografia
E. Fueter, Geschichte ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] apparato effimero, in occasione delle nozze del duca Carlo IIGonzaga-Nevers con Isabella Clara d’Austria (Azzi Visentini, lavoro fu realizzato da due capomastri, i fratelli Antonio e Francesco Prestinari, «nel modo e forma che sta notato nel disegno ...
Leggi Tutto