MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] di D. Romagnoli, Milano 1977, p. 187; C.W. Fock, Francesco I e Ferdinando I mecenati di orefici e intagliatori di pietre dure, in Guglielmo a Vincenzo IIGonzaga, Cinisello Balsamo 2005, pp. 153-156; C. Benocci, Paolo Giordano II Orsini nei ritratti ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] (del 1388 è il lamento LXII per la morte di Niccolò II d’Este), poi i Gonzaga (ai primi anni Novanta, probabilmente al 1392, risale il sonetto XXXI, dedicato a Francesco I Gonzaga). Decisiva per seguire gli spostamenti di Serdini nel primo periodo da ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] a Mantova per le nozze del duca Francesco III Gonzaga con Caterina d’Austria. La successiva elezione la vigorosa difesa della adesione di Venezia alla Lega santa contro Selim II, contenuta in un discorso tenuto in Senato nell’aprile del 1571 ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] I, Firenze 2003, pp. 167-175).
Dal 1547 Gonzaga affidava a Giunti la direzione dei cantieri milanesi, ma nulla Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di FrancescoII Sforza e di Massimiliano Stampa, II, Milano 2005, pp. 450, 496 s., 499 ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] VI (1998a), pp. 58-69; Ead, “Nel buon gusto greco”. Francesco Tortorino e un vaso di cristallo al Prado, in Itinerari d’arte in Lombardia dei beni del 1626-1627 (da Guglielmo a Vincenzo IIGonzaga), Cinisello Balsamo 2005b, sub indice; Ead., Il ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] in possesso del feudo, oltre a cercare l’aiuto dei Gonzaga, Pico si recò due volte in Germania (1502 e 1505 s. 4, I (1892), pp. 103-122; Id., Lettere inedite del conte Giovanni FrancescoII Pico, ibid., s. 5, III (1904), pp. 123-139. Si vedano, ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] . In dicembre di quell’anno il padre inviò a Ferrante IIGonzaga, conte di Guastalla, due madrigali di «Sandrino» (non si sa se versi o musica), e il 29 agosto 1587 scrisse al granduca Francesco de’ Medici che «Sandrino mio figlio non meno nelle ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] umano e artistico, questo sì assai profondo, con il maestro Francesco Francia, del quale per comune riconoscimento, egli fu l’allievo per Mantova, dove da tempo lo attendeva Federico IIGonzaga, mentre il malcapitato Raimondi finì in carcere.
Il ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] porta la data 1556). A questo, si è proposto di aggiungere il Francesco Sfondrati al Museum of Fine Arts di Boston (E. Tietze-Conrat) sembra riproporsi di lì a poco (1587), allorché Ferrante IIGonzaga invita il C. alla corte di Guastalla per dirigere ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] scontri intorno a Mantova. In aiuto di Francesco I Gonzaga, signore della città, Firenze, Bologna, i , s. I, regg. 8, cc. 138-140; 10, c. 46; 11, c. 4; s. II, bb. 171, 219; Società delle arti, b. 6, Cambiatori, Statuti a. 1377; Società dei notai, reg ...
Leggi Tutto