GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] a Mantova per presentare al nuovo duca Francesco IV Gonzaga le condoglianze della Repubblica per la morte veneti…, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1956, p. XXIII; II, Germania, ibid. 1970, p. XLIV; VIII, Spagna, ibid. 1981, p. XVIII ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] dopo in Spagna - quando la fine dell'ultiino duca di Milano FrancescoII Sforza aprì intorno a Carlo V anche la gara dei principi nipote di Giangiorgio e moglie del duca di Mantova Federico IIGonzaga.
Nel gennaio 1522, dinanzi a un'assemblea degli ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] fu chiamato da FrancescoII Sforza (con lettera ducale del 30 apr. 1535) a sostituire Francesco Ripa nella cattedra di ), col titolo di commissario imperiale, dal momento che, come il Gonzaga scrisse a Carlo V, "il caso non ricerca manco autorità, ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] una lettera indirizzata a Lodi al capitano cesareo Giovanni Gonzaga, il G. fornisce indicazioni sugli spostamenti delle truppe dagli eventi e dalla causa sforzesca, anche se il duca FrancescoII, che appare, ligio ora alla Francia e a Venezia contro ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] deve forse annoverare anche un Ritratto di Francesco III Gonzaga duca di Mantova (già in collezione Tirloni, F. G., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 145-171 (con bibl.); I. Bigazzi, in Prato e i ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] sabaudo presso la corte di Francia, mentre il giovane re FrancescoII lo propose a Roma quale vescovo di Tolone, diocesi F. Savio, Le famiglie Della Rovere e Tana parenti di s. Luigi Gonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A. Pascal, La società e la Chiesain ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] eredi maschi, lasciando il potere nelle mani del nipote Francesco (II), figlio del fratello Sinibaldo. Più o meno in coincidenza du Poujet, alla quale aderirono i Visconti, i della Scala, i Gonzaga e il Comune di Firenze, e in seguito anche tutti i ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] Spagna.
Promessa in sposa quando ancora era fanciulla a Enrico II di Borbone, principe di Condé, M. entrò nel piano feste e trionfi regii fatti in Mantova… per le nozze del principe FrancescoGonzaga con l’infante M. di S., Bologna 1608; S. Gionta, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] di festeggiare la prossima venuta in città del duca di Milano, FrancescoII Sforza. è sempre Sanuto, un po' stupito un po' ma in realtà Venezia intendeva migliorare i suoi rapporti con i Gonzaga, che da poco avevano esteso i loro domini al Monferrato. ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] anni successivi, durante il governo milanese di Ferrante Gonzaga (1546-54) e dei suoi immediati successori, il 584-640; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), ibid., XCVII (1970), pp. 84, ...
Leggi Tutto