LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] firmò anche la medaglia di Francesco Fermi), Camerino (dove ritrasse il futuro duca di Urbino Guidobaldo II Della Rovere in un Louvre).
Morti Carlo V e Maria d'Ungheria nel 1558 e Ferrante Gonzaga (ritratto in medaglia nel 1556) nel 1557, il L., che ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] nella sala del Gran Consiglio. Ma nel 1497 FrancescoGonzaga chiese con insistenza una Veduta di Genova e pp. 1 s.; L. Planiscig, Iacopo und G. B., in Wiener Jahrbuch, n. s., II (1928), pp. 41-62; A. L. Mayer, Zu den Bildnissen des G. B., in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] 252).
Nel settembre 1619, il giovanissimo Francesco Furini si trasferì a Roma per inviata a Ferdinando Gonzaga si impegnava a -22; L. Salerno, Caravaggio e i caravaggeschi, in Storia dell'arte, II (1970), 7-8, pp. 234-248; A. Barsanti, Una vita ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Giovanni da Udine al duca Gonzaga (come suggerisce la scritta e Romeo, su commissione del conte Francesco Gualdo di Vicenza; la già citata Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, Bozen 1964, I, p. 392; II, pp. 131, 346, 362, 375, 396, 402, 445 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] . Vincenzo Ferreri, S. Luigi Gonzaga e alle sculture degli Evangelisti. de Leffis, Le stimmate di s. Francesco nelle cappelle laterali; statue in stucco dei 358, 360, fig. 499; F. Martelli, ibid., II, 1991, p. 829; Montefiascone e la basilica di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Carmagnola per l'arrivo di Ludovico Gonzaga (Rodolfo, 1954, p. 12 di S. Francesco. La cronaca cuneese di Giovanni Francesco Corvo ne ora nella Galleria Sabauda, inv. 760 e 769; Turletti, 1879-90, II, p. 843, ma cfr. A. Baudi di Vesine, Catal. della ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] scomparsa: il S. Francesco che riceve le stimmate dipinto M.A. Spadaro, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, pp. 282 s.; R. Vodret, in A.M. Casciano, Architetti ducali alla corte dei Gonzaga tra 1576 e 1595: riletture di un ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] Lucrezia de’ Medici, sorella di Francesco, in occasione delle nozze con Alfonso II d’Este (Langedijk, 1980; Rome, Paris 1884, pp. 328-330; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova, Modena 1885, p. 159; U. Rossi, P. a Reggio ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] I dalle collezioni mantovane dei Gonzaga.
Si tratta del primo dei qualche frate del convento francescano), che trovano specialmente pp. 183-190; F. Frangi, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 748; F. Moro, B. L., in L'anima ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] presso Guido Reni e Francesco Albani. Quest'ultimo Carlo Borromeo e il beato Luigi Gonzaga; ma la presenza di quest Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 154 s.; E. Rama, ibid., II, pp. 763 s.; A. Mazza, Corollario veneto, in Verona illustrata (1992), 5 ...
Leggi Tutto