BONACCIOLI, Alfonso
Elpidio Mioni
Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] Este, occupò l'ufficio di primo scalco sotto il duca Ercole II, il quale si servì di lui per una ambasciata a Carlo contengono (in Venezia, Francesco Sanese, 1562). Questo libro porta la dedica al suo mecenate, il card. Gonzaga. La seconda parte uscì ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] , dove fu allievo di don Francesco Bernardi, che v'insegnava retorica, l'orazione in lode di s. Luigi Gonzaga e quella in memoria di Carlo Emanuele 209, 250; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II,Torino 1841, pp. 124, 312; E. Trona, Della ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] sposa di Filippo II, a Emanuele Filiberto di Savoia, a Ippolita e Isabella Gonzaga), questi cinque Mediolani 1745, I, col.214; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1855; Bibl. dei romanzi e poemi cavallereschi italiani ...
Leggi Tutto
CABURACCI (Caburatius, Caburetius), Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Imola nella prima metà del sec. XVI, lasciò di sé notizie scarse e non sempre sicure. È probabile che abbia fatto i primi studi [...] gli altri, di "monsignor Francesco Caburaccio, filosofo molto eccellente, nel secondo - dedicato dal Vandini a Scipione Gonzaga col titolo di Trattato di M.F. dei lettori legati ed artisti dello Studio bolognese, II, Bologna 1889, p. 151; L. Angeli ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] vedova nel 1536, la C. sposò in seconde nozze Francesco d'Este, figlio naturale del duca di Ferrara, Alfonso . 9, 35 ss.; F. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 235; F. Flamini, L'egloga e ipoemetti di L. Tansillo ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] in questi anni, con tutta probabilità, egli fu incaricato dell'educazione di Isabella Gonzaga, figlia di Federico II e di Margherita Paleologo, futura sposa di Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara; per questo matrimonio il B. pubblicò ...
Leggi Tutto
ACCARISI, Giacomo
Armando Petrucci
ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica.
Nell'orazione [...] Mantova fondata dal duca Ferdinando I Gonzaga.
Venuto poi a Roma, apprendiamo che un ingegnere residente a Venezia, Francesco van Weert, scrisse fra il 1637 e dello Studio bolognese,a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, p. 374; G. Galilei, Opere ...
Leggi Tutto
BOSCO, Francesco
Pier Giorgio Ricci
Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] di modesto rilievo e uomo dei Gonzaga: cancelliere nel 1395, ai tempi di Francesco I (Libri commemoriali della Repubblica di Venezia pp. 341 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1825; qualche altra notizia aggiunse A. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Galasso
Luisa Bertoni Argentini
Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] al servizio del cardinale Ercole Gonzaga, che accompagnò nelle missioni servizio dei duca di Ferrara Ercole II, che lo inviò ambasciatore a Venezia 'A. scrisse anche una commedia, cui allude Francesco Torre nella lettera indirizzata all'A. il 26 ...
Leggi Tutto