BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] volume che contiene anche composizioni di Francesco da Milano: il Libro secondo d della città, don Ferrante Gonzaga - di cui godeva Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1861, p. 30; R. Eitner, Quellen-Lexikon, II, p. 140; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] , rappresentata a Mantova in occasione del matrimonio di FrancescoGonzaga e Margherita di Savoia. Nel medesimo anno, secondo 322; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 269; II, pp. 514, 594, 602-604, 606 s., 645, 667, 782, 786 ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] dei significativi omaggi che Laura ricevette nel corso della carriera.
Nel febbraio 1579 Alfonso II duca di Ferrara sposò in terze nozze la quindicenne Margherita Gonzaga, e nel viaggio a Mantova compiuto l’anno successivo ebbe occasione di ascoltare ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] encomiastico per il duca Guglielmo Gonzaga e tre madrigali tratti dal certificata dal catalogo librario degli editori milanesi Francesco e Simon Tini del 1596 (Mischiati, 1984 Mentre ch’in chiuso loco nel libro II, 1585, Cinthia mia dolce e cara e ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] 28 luglio 1615, Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1171, f. 2, cc. 292 s.; , Giovanni Battista Marino, Francesco Rasi e Gasparo Torelli di Urbino, in Note d’archivio per la storia musicale, II (1925), pp. 104-106; E. Vogel et al., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] cerchia del noto liutista Francesco Canova da Milano (Reese p. 69; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova, Milano 1890, p. 30; A. Gegenwart, V, coll. 154 s.; Enc. della musica Ricordi, II, Milano 1964, p. 318; La musica, Enc. storica, ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] oltre modo haver il Sig.r D. Francesco Dognazzi per honorar maggiormente la loro festa Arch. Gonzaga, Mantova 1881, p. 91; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga a . 440, 4631 Ibid., Einzeldrucke vor 1800, II, p. 428; Musichedella cappella di S. ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] madrigali a cinque voci di Francesco Antonio Baseo, maestro di cappella si recò a Mantova presso la corte dei Gonzaga: in una lettera, datata 1°dic. 1615 149, 155, 157; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 689 ss., 700, 707; H. ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] Gonzaga, non esiste alcun'altra prova concreta al riguardo.
Il F. morì a Ferrara intorno al 1615 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco e parmensi, s. 3, II (1884), 1, pp. 415-494; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] Isacco al duca di Milano -, il cardinale di Mantova FrancescoGonzaga (2 aprile) e, infine, da Bologna (23 aprile nel suo De cardinalatu (1510) - nel capitolo De vitandis passionibus dei II libro, f 01.73 - come uno degli organisti più stimati da ...
Leggi Tutto