CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] alla fine dell'anno. Poco dopo il 1490 il marchese Francesco lo nominò segretario particolare della sua giovanissima sposa, Isabella d . Kristeller, Iter Italicum, II, p. 518).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1106, 1225 ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] come la ratifica della lega stipulata con FrancescoGonzaga nel 1397 contro Milano, o ad avvenimenti 1915, ad ind.; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, Padova 1842, II, pp. 307 s., 328, 353, 360; I. Raulich, La caduta dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] A Ferrara, ad onta delle assicurazioni date dal duca a FrancescoGonzaga, l'E. subì ogni genere di maltrattamenti e vessazioni carcere cinquantatré anni. Solo nel 1559 ottenne la grazia da Alfonso II. Morì poco tempo dopo, il 24 marzo 1561. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] , Venezia, l'Este, il Gonzaga ed infine Amedeo VIII di Savoia con l'approvazione del duca di Savoia, a Francesco Barbavara, al C. e a Gianfrancesco Gallina ), pp. 374, 407 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 9, 204; II. pp. 198, 362, 397, 497. ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] elezione era stato concluso tra Giorgio II d'Inghilterra, Maria Teresa d' stesso ad indicare al Senato Giovan Francesco Brignole Sale come l'uomo storia patria, LXIII (1934), p. 66;B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili d. prov. merid., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] 1434 provveditore dell'Armata dell'Adige contro Gian FrancescoGonzaga, marchese di Maritova. Il C. ebbe tre , reg. 10, cc. 140, 141-142v, 144-145, 146rv, 148, 151, 155, 156; reg. II, cc. 93, 87, 90v-92v, 94v, 97-99; reg. 12, cc. 14-20v, 21v-25v, ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] è lecito supporre, fedele.
La morte di FrancescoGonzaga (29 marzo 1519), al quale era invisa X (1908), pp. 13, 85, 367; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato,ibid., XVIII (1912), pp. 399 ss., 402 s., ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] trono dell'antico reggente, Francesco, suo estimatore. Ottenne novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, II, pp. 115, 240 s.; P. Colletta, Storia del (1958), pp. 213-24; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] incerti inizi del pontificato di Giulio II, il ritorno a Forlì di Antonio , che gli era stata affidata dal Gonzaga, riuscì con una audace e fortunata sortita del pontificato, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, esautorato da Leone X ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] di Milano Ferrante Gonzaga, il governo del G., nel punto in cui il figlio Francesco aveva trovato la morte qualche anno prima, mentre 1, p. 32; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 204; L.M. Levati, Dogi biennali, I ...
Leggi Tutto