CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] , nel 1553, il governatore di Milano, Ferrante Gonzaga, lo designava, insieme al senatore Berti, per s. 8, VII (1957), p. 121; Id., Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX (1970), pp. 86, 127; F . ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] favore del nipote Ercole.
Alla morte del marchese FrancescoGonzaga nel marzo 1519, Isabella d'Este aveva assunto la reggenza insieme con il cognato Sigismondo per conto del figlio, Federico IIGonzaga allora diciannovenne. Uno dei suoi primi atti fu ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] di Ferdinando per entrare al servizio di Carlo IIGonzaga Nevers, disposto ad accoglierlo dal 1646, anche in seguito ai suggerimenti del suo cortigiano e futuro segretario di Stato Francesco Bulgarini. Tuttavia Innocenzo X non gli permise di ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] già al servizio di Federico IIGonzaga, successivamente caduto in disgrazia e esiliato dal duca nel 1532. Sebbene non sia nota la . morì, forse a Torino, il 1º giugno 1575; oltre a Francesco, ebbe due figli maschi, di cui uno chiamato Carlo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] Novara, ove rimase per due bienni.
Creato senatore da FrancescoII, svolse m tale qualità numerose missioni ed incarichi. Fu e Tommaso Maggi, il B. propose al governatore, Ferrante Gonzaga, di far partecipare al processo contro di loro anche il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] militare nei pressi di Casalmaggiore. Nel 1526, dopo che FrancescoII Sforza aveva dovuto abbandonare Milano, il C. era nel Orsini, che lo prese prigioniero. Fu liberato da Luigi Gonzaga, marito della figlia di Vespasiano, Isabella, talché non ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] entrò al servizio del duca di Milano FrancescoII Sforza, mentre il fratello Gregorio operava XLII-XLVI, LI-LIV, LVIII, Venezia 1896-1903, ad Indices;G. Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII (1895), pp. ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] nella campagna contro le forze dell'ammiraglio Bonnivet, FrancescoII Sforza gli conferì il 4 maggio 1524 la carica gennaio del 1525, secondo una notizia trasmessa da Lodi al marchese Federico Gonzaga, l'A. occupò la terra e la rocca di Chiavenna.
Fu ...
Leggi Tutto
CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] di cavaliere e fu diplomatico al servizio del marchese Federico IIGonzaga; ma abbiamo notizie della sua attività solo relativamente a da una lettera del segretario marchionale Calandra a Giovan Francesco, fratello del C., si desume che quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] quella di Mantova, dove nel 1410 Gian FrancescoGonzaga aveva sposato Paola di Malatesta dei Malatesti Barbo e a prelati veneti come E. Barbaro e D. Domenichi - Pio II ebbe piuttosto considerazione di stima che una reale familiarità (la lettera di D ...
Leggi Tutto