AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] Savoia e il duca Ferdinando Gonzaga. Nel 1620, alla morte del vescovo FrancescoGonzaga, gli fu conferito il Mantova e del Monferrato (1628-31), Mantova 1926, I, pp. 40-41, 46-47 ss.; II, pp. 18, 19, 21, 32 ss.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Alessandro Luzio, in Archivio in Nuovo arch. veneto, n.s., I (1891), t. II, parte I, pp. 209-213 (recens. a Ritagli e scampoli 1900-1901), pp. 59-76; Id., Francesco di Manzano e la storiografia friulana, in ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] Corio e di altri del gruppo di Francesco Visconti.
Il 17 febbraio dello stesso duca dava in pegno al Gonzaga i paesi di Lonato, Castiglione in Arch. stor. lombardo, LXXXIV (1957), pp. 346-349; F. Calvi, Fam. not. milanesi, IV, Milano 1885, tav. II. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] granducale a Vignola presso Francesco d'Este, per trattare sul confine veneto-mantovano con il Gonzaga-Nevers, il quale tuttavia respinse i Buondelmonti; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, mss. II, II, 221; II, IV, 543; Gino Capponi, cassetta 6, ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] quest'anno si recò, per conto di Giovanna II, insieme con Francesco Orsini e Antonello Poderico, presso Alfonso d'Aragona Napoli 1675, II, pp. 463, 485, 579; G. Petroni, Della storia di Bari..., I, Napoli 1857, pp. 441, 447; B. Candida Gonzaga, Mem. ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque a Milano intorno al 1500, figlio di Polidoro e nipote di Bartolomeo, primo segretario ducale, che nel 1491 ricevette da Gian Galeazzo Sforza l'investitura [...] e Rosate, confermata nel 1516 da Francesco I a Polidoro. Di famiglia nobile Milano in una ambasceria al cardinale Ippolito II d'Este. L'ingresso del C. una lettera al governatore di Milano Ferrante Gonzaga, aveva pregato che i Milanesi non mandassero ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] Gonzaga e ritenuto responsabile del comportamento delle venti persone che formavano il seguito; tra queste era anche suo figlio Giovanni Francesco preoccupazioni per l'A.: Enrico II volle che Ludovico Gonzaga partecipasse alla spedizione in soccorso ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] antiasburgica; doveva inoltre sollecitare l'intervento di Francesco I perché fossero mantenute da Clemente VII s.v.; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1248, 1249; L. A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1740, p. 352; P. De Nolhac ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] S. Maria Forisportam a Lucca; confermò inoltre Giovan Francesco, che nel frattempo aveva aperto un banco a Roma militari di Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, p. 94; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] il baronaggio aderente a Luigi II d'Angiò. Partecipò quindi, , che più tardi andò sposa a Francesco d'Aquino, figlio del già ricordato Giacomo come forastiere, Napoli 1691, p. 664; B. Candida Gonzaga, Memorie d. famiglie nobili d. prov. merid. d ...
Leggi Tutto