MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Venezia proprio nel momento più delicato, mentre una lettera dell'imperatore Massimiliano I al marchese di Mantova FrancescoIIGonzaga lo definiva "fidele dilecto Aldo Romano familiare nostro" (Baschet, doc. XVIII).
Anche le dediche degli inizi 1509 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] .
All'inizio del 1509 il G. era di nuovo a Bologna, da dove, nel marzo, inviava al marchese di Mantova FrancescoIIGonzaga una lettera-pronostico piena di lusinghiere e trionfali previsioni; è questo uno dei tanti grossi abbagli di cui fu costellata ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] per consolidare la presenza veneziana in quel delicato settore.
L'anno seguente fu designato dal Senato a consegnare al marchese di Mantova, FrancescoIIGonzaga, le insegne di comandante delle truppe venete: la prima di una serie di missioni al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] , per recarsi anzitutto a Mantova, dove il provveditore in campo Nicolò Foscarini stava saggiando gli infidi umori del marchese FrancescoIIGonzaga, nominato comandante dell'esercito veneto, ma già in procinto di passare al soldo del duca di Milano ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] stata recentemente confermata e rafforzata dall'opera prestata alla corte da Benedetto, diplomatico e segretario del marchese FrancescoIIGonzaga.
Paggio, dapprima, della marchesa Isabella d'Este, il C. venne da questa prescelto quale compagno di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] 110-115; C.M. Brown (in collab. con A.M. Lorenzoni), The palazzo S. Sebastiano (1506-1512) and the art patronage of FrancescoIIGonzaga, fourth marquis of Mantua, in Gazette des beaux-arts, s. 6, CXXIX (1997), pp. 131-180; C. Cremonini, La pala dell ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] a Vigevano. Nell'estate del 1511 costruì quello della cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova su commissione del marchese FrancescoIIGonzaga. Tre anni più tardi - il 20 apr. 1514 - egli assumeva l'incarico per quello di S. Maria in Vado a ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] le insegne della Serenissima. Fino alla rotta veneziana di Agnadello (14 maggio) egli fu probabilmente al soldo di FrancescoIIGonzaga (che nell'agosto successivo fu fatto prigioniero dai Veneziani), e pertanto nell'esercito della Lega; solo in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] d'altronde la ricercatezza del soggetto rimanda alla cultura umanistica che si veniva elaborando nella corte mantovana di FrancescoIIGonzaga e di sua moglie, dove le citazioni classiche e le allegorie dal difficile simbolismo trovavano occhi pronti ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] resistenze, era entrato a Napoli in febbraio. L'esercito della Lega, con a capo il marchese di Mantova FrancescoIIGonzaga, nella battaglia di Fornovo del 6 luglio costrinse l'armata francese a ritirarsi dal territorio italiano. Nell'ottobre dello ...
Leggi Tutto