ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] alcuni luoghi difficili di Dante (Venetia, F. De Franceschi, 1567, cap. III, c. 37 v., Moscatello, al servizio di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano e A lettera di ringraziamento del Madruzzo al duca Ercole II d'Este (v. Epistolario cit., tomo V ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] Anerio.
Fu amico di don Francesco Dognazzi, altro musicista al servizio dei Gonzaga, il quale ebbe cura di Amadino, 1613; Messe e letanie della Beata Vergine a 8 voci, lib. II, Mantova 1614; Il terzo libro dei fioretti musicali a 3 voci con alcune ...
Leggi Tutto
GIGLI, Clarice
Claudia L'Episcopo
Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] al servizio di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, duca di Mantova, che vennero fatte allestire dal duca Ranuccio II Farnese per festeggiare le nozze del "Introduzione al balletto dei serenissimi principi Francesco e Antonio Farnesi", apparve nel ruolo ...
Leggi Tutto
AMADINO, Riccardo (Ricciardo)
Guido Piamonte
Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] in questa prima edizione a stampa, al duca FrancescoGonzaga, e della messa In illo tempore,con la dedicazione liceo musicale di Bologna,I, Bologna 1890, pp. 69, 71, 88, 255;II, ibid. 1892, pp. 156,166-168; L. Schneider, Claudio Monteverdi,Paris 1921 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Germano
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] a quattro voci (Venezia 1610, dedicato a FrancescoGonzaga; sopravvive la sola parte del canto) si , Cremona 1967, p. 21; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale, II: Organari a Cremona, in L’Organo, XXIII (1985), pp. 85, 90, ...
Leggi Tutto