Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] in Russia. Nella prima fase del suo regno Caterina II prosegue sulla strada tracciata dalla zarina Elisabetta e dà un la prima volta il Götz di Berlichingen nel 1774, si sforza di ricreare il contesto ambientale della Riforma nelle sale del castello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] dà la gloria
E che fa l’homo degno et honorato; […].
(II, XVIII, 1-3,1-2)
Colti ho diversi fiori ala verdura,
liriche, pur modellate su Francesco Petrarca, che si concludono d’Este (1476-1534) e Anna Sforza, il Timone è una commedia in endecasillabi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] raggiunse per tempo il campo di Fornovo (6 luglio 1495). Mentre preparava con Francesco Gonzaga un contingente in soccorso di Ferdinando II d’Aragona, lo Sforza entrò in conflitto con il suocero che si rifiutò di lasciare che Lucrezia l’accompagnasse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] morti); quello con Bianca Maria Sforza, la nipote di Ludovico il sette grandi elettori a preferirlo alla concorrenza di Francesco I, re di Francia, e di Enrico il suo Carlo.
I “parenti poveri” di Filippo II
Dopo l’abdicazione di Carlo V, l’impero non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] della dinastia milanese dei Visconti e l’instaurarsi della famiglia Sforza, favorita proprio da Cosimo. La firma della pace di Lodi Piccolomini, assurto al soglio pontificio col nome di Pio II, dà del genere Commentarius. I suoi Commentarii rerum ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] La linea filofrancese fu proseguita dal figlio primogenito di Alessandro, Mario II, conte di Santa Fiora e duca di Onano, il quale altro nipote, Francesco, marchese di Proceno e conte di Santa Fiora, fratello maggiore di Federico Sforza Cesarini, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] ricercato sia dal re di Francia sia dallo Sforza, col quale strinse l'accordo del 24 . Liberato per opera di Giulio II, dovette dargli in ostaggio il figlio e sempre terrorizzato dall'idea di una guerra, Francesco morì il 29 marzo 1519.
Bibl.: V. i ...
Leggi Tutto
SFORZA d'Aragona
Famiglia nobile, ramo dei signori di Fogliano di Reggio nell'Emilia, originatosi da Corrado Fogliani, fratello uterino del duca FrancescoSforza di Milano. Corrado ebbe i feudi di Castelnuovo [...] e di Viguzzolo e nel 1466 ottenne da Alfonso II re di Napoli il diritto di aggiungere a quello di S. il cognome d'Aragona.
Francesco, figlio di Ludovico, iniziò la linea dei marchesi di Pellegrino che si estinse con Giovanni S. Fogliani d'Aragona, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona (giugno- 'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al duca Francesco I Sforza, ibid., XXXVII (1910), 2, pp. 249-253; Ch. Hare, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] e la freddezza dimostrata dal nuovo pontefice, Giulio II Della Rovere, vanificarono il disegno: il 4 novembre Si notano La bastarda degli Sforza di Carla Maria Russo (Milano 2015-16) e Io, Caterina di Francesca Riario Sforza (Milano 2016).
In edizione ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...