(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sanzione di Bourges: nascita della Chiesa gallicana.
1450: FrancescoSforza signore di Milano.
1452: Federico III d’Asburgo è su impulso di Napoleone, della Confederazione del Reno; FrancescoII scioglie il Sacro romano impero.
1811: si sviluppa ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] di Genova; il governo di Massimiliano Sforza a Milano.
Dieta di M. Indetta da Pio II per riunire in una crociata contro i bene la guerra di Ferrara (1482-84); grazie a Francesco e alla moglie Isabella d’Este il marchesato sfuggì al pericolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] interventi di Enrico V (1109), e l'Ungheria, non ostante gli sforzi militari del governo di reggenza sotto Agnese (1060 e 1063), di dell'Impero; fine formalmente proclamata dall'imperatore FrancescoII, che rinunciò alla corona di Germania, dopo ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Lorenzo il Magnifico, presto seguito dagli Este, dai Gonzaga, dagli Sforza, da cardinali, da ricchi cittadini e da antiquarî, specialmente Correggio, che nel 1745 il suo degenere nipote FrancescoII vendette con cento suoi più bei quadri all'elettore ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di ritratti e di grandi scene storiche (Arresto di FrancescoII Rákóczy, Battesimo di S. Stefano); egli unisce nel a un accordo equo e leale con l'Austria, ma i suoi sforzi si dimostrarono vani. Nel settembre 1848 il bano Jellaci?čić irruppe nel ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giornale, insomma, mentre oggi significa assai complessa coordinazione di sforzi a un unico fine, che si ripresenta di continuo sotto il 3 luglio 1860 e infine (dopo la fuga di FrancescoII) Giornale ufficiale di Napoli il 6 settembre 1860. Questo, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] apparentemente vincitori, dopo il tardivo conato costituzionale di FrancescoII, furono definitivamente travolti, e agli apparentemente vinti in opera così costosa, si concentreranno tutti gli sforzi nell'allargare e soprattutto rendere meno folti di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ducato di Bari concesso nel 1464 a Sforza Maria Sforza, figlio di FrancescoSforza duca di Milano, e poi a Ludovico di carabinieri e di guardie di P. S., con Te Deum a FrancescoII. Sventata la resistenza in città, i più facironosi si dettero alla ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Ranzi, Pianta antica della città di Trento, ivi 1869; L. Cesarini Sforza, Piazze e strade di Trento, ivi 1896; G. Oberziner, Le guerre di Guisa (il "cardinale di Lorena") e a FrancescoII annunciassero la decisione del papa di aprire il Concilio a ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] , come quella trivulziana della grammatica di Donato per Massimiliano Sforza, o in altre, di cuoio, di metallo o di stesso legatore che aveva lavorato per Enrico II lavorò per il successore FrancescoII. Intorno al 1550 si affermano le officine ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...