MELIOLI, Bartolommeo
Medaglista, nato nel 1448 a Mantova, dove morì nel 1514. Sembra che abbia svolto la sua attività sempre a Mantova. Sue medaglie firmate e datate: quella di Cristiano I di Danimarca [...] medaglia di Ludovico Gonzaga, figlio di Ludovico III. Firmate, ma non datate, la medaglia di FrancescoII Gonzaga e quella di Maddalena Gonzaga, moglie di Giovanni Sforza. Incerta l'attribuzione al M. di altre medaglie. Al M. è stato attribuito dal ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , in altri casi riportati da originali francesi. Ci fu uno sforzo di far partecipare anche i ceti più popolari a queste manifestazioni, si sentiva gridare: "Viva l'imperatore! Viva FrancescoII nostro liberatore!". L'approdo fu in piazzetta San ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Francia, in quanto in giugno l'imperatore FrancescoII e suo fratello Ferdinando III granduca di Toscana , in Lettere familiari.
132. Cf. il dispaccio del 5 maggio in G. Sforza, La caduta della Repubblica di Venezia, p. 315.
133. Xavier Tabet, 1797 ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] nella redazione definitiva a Istorie II xxxiv, una pagina retoricamente elaboratissima – e del frammento X – che contiene due diverse stesure del discorso degli ambasciatori milanesi al duca FrancescoSforza, che nella redazione definitiva (Istorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] la fusione del monumento equestre al duca di Milano Francesco I Sforza, del quale gli sarebbe stato affidato l’incarico nel 1793) per il monumento equestre al re di Francia Enrico II, disegnato da Michelangelo e mai completato; la seconda da Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Siena Francesco di Giorgio, futuro architetto, ingegnere, pittore e scultore.
1450
• A Milano, il duca Francesco I Sforza ordina
• Il 31 agosto, il re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del tunnel del Moncenisio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] italiano e internazionale, tra i quali il re d’Ungheria Mattia I Corvino, il sultano ottomano Maometto II e il duca di Milano Francesco I Sforza.
Anche se il De re militari non può essere considerato un trattato tecnico che riflette la realtà ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese FrancescoII e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] rispetto alle maggiori potenze, il G. si sforzò particolarmente di mantenere il Ducato in neutralità, pp. 102-130, 258-286; II (1957), pp. 205-228 e passim; Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] alto onore di poeta" della corte viennese. Finalmente FrancescoII lo nominò poeta cesareo (sempre nel marzo del della letteratura italiana, IV(1886), pp. 55 s.; G. Sforza, Il march. C. Lucchesini viaggiatore e diplomatico, in La Rassegna ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] dell'imperatore Massimiliano I al marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga lo definiva "fidele dilecto Aldo Romano indirizzati all'umanista Iacopo Antiquari, già uomo di fiducia degli Sforza rimasto a Milano anche dopo la conquista francese, e ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...