PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] 1517 l’arcivescovo partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del pontificato Della sforzi non era riuscito a comporre i dissidi politici interni, rinunciò nel 1529 all’arcivescovado in favore del nipote Francesco ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] . 119 s.; G. Sforza, L'indennità ai giacobini piemontesi 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1990, II, pp. 136-138, 156 s.; L. Guerci, I Pietro Leone, Torino 1847; A. Bersano, L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi. Contributo alla storia delle ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] inizio della dominazione sforzesca, appoggiata dal Fieschi.
Morto FrancescoSforza (1466), i rapporti tra il nuovo duca, XXXIV(1904), ad Indicem; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, pp. 388 s., 393, 407; C. Bornate, IFieschi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Paolo II, ad istanza del re di Napoli Ferdinando I, intervenne per il passaggio del proprio congiunto Francesco di lucchese di scienze, lett. ed arti, XXI(1882), pp. 48-83; G. Sforza, Papa Nicolò V, Lucca 1884, pp. 227-274; P. Barsanti, Il pubblico ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] , Pio II li inviò a Firenze, a Milano, presso il re di Francia e in Borgogna per verificare nel concreto l'adesione delle rispettive autorità al progetto crociato.
Giunti a Milano nel marzo 1461 furono ricevuti alla corte di FrancescoSforza che ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] zio al cardinal nepote Francesco Barberini per l'importante Rome 1943,passim. Cfr. inoltre: F. Sforza Pallavicino,Della vita di Alessandro VII libri cinque, ; M. Talleoni,Istoria dell'antichissima città di Osimo, II, Osimo 1808, p. 173; A. Legrand,Le ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, FrancescoFrancesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] . Haller et al., Basel, I, 1896, p. 349; II, 1897, pp. 65, 67, 83, 86, 131 s., bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco Della Croce, in Ricerche Ead., Il Quattrocento. Dai Visconti agli Sforza, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] in evidenza dallo stesso pontefice nell'elogio fatto in concistoro. Pio II si consigliava con l'E. "così in le cose di stato come in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a FrancescoSforza in una lettera dell'11 nov. 1458 - "e quasi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] . Trattò un accordo tra il duca di Milano Massimiliano Sforza e il doge di Genova Ottaviano Fregoso, recandosi tra di Roma, I-II, Roma 1902-03; E. Re, Una missione di L.G.: un disegno di matrimonio fra Vittoria Farnese e Francesco duca d'Aumale, 1540 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] XVI. Chiamato alla nascita Francesco Maria, mutò poi il Padova, con maestri come i padri G. Sforza, N.M. Troisio, A. Gaja (futuro 332; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica di Rimini, II, Rimini 1884, pp. 500-504; Carlotta (A. Valeri), ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...