FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] ritorno verso Roma, dove giunse, in compagnia di Giovan Francesco Della Rovere detto il prefettino, soltanto il 2 marzo successivo 1505, sempre in seguito alla morte dello Sforza, Giulio II nominò vicecancelliere il giovane nipote, che andava così ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] del 1464, ad allearsi con il duca di Milano FrancescoSforza (nuovo signore di Savona e Genova), il quale 1909, pp. 33 s., 208, 426 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 524; L.-H. Labande, Avignon au quinzième siècle. Légation de ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] da soli diciotto mesi l’abito paonazzo dei chierici (Sforza Pallavicino, Libro II, IV, p. 75).
In quello stesso 1656, . c. 90r; Albero genealogico famiglia Piccolomini di Giulio di Francesco Piccolomini di Modanella.
A. Chacon, Vitae et res gestae ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] Marsciano, e al di lei marito Sforza Marescotti il possesso del feudo di matrimonio fra Giacinta, figlia di Francesco Maria Marescotti-Ruspoli, con il nipote f. 392, 2; divisione B, 58, 19, inc. 118; parte II, arm. E, t. 200, f. 17; F.M. de Amatis, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] sforzi militari intorno a Boulogne che durante i successivi dodici mesi avrebbero scandito il conseguimento della pace tra Francesco pp. 155, 199, 273; Id., Opere, a cura di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 71, 106, 389; G. Guidiccioni, Le lettere. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] Savoia, che intercesse in suo favore presso il marito Galeazzo Maria Sforza nel 1476 e nel 1478 (Sevesi, 1911, pp. 36, di Pulignano, in Collectanea franciscana, II (1932), pp. 377-98; Lettere autogr. di Francesco della Rovere da Savona,ministro ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] 'influentissimo cardinale Ascanio Sforza: ma più ancora di Nostro Signore et de tutto el clero" (Villari, II, pp. LX s.).
È in questo clima esagitato che nella sfida lanciata nel 1497a Prato dal francescanoFrancesco di Puglia al B., che pure predicava ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] 1), nn. 50, 66, 92; 2318.I, c. 144; 2138.VI, c. 55; 2155.II, cc. 4v, 9; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script s.; L. Fiumi, Chiesa e Stato nel dominio di FrancescoSforza, in Arch. stor. lombardo, LI (1924), pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] , un atto che offrì l'occasione alle truppe di FrancescoSforza di invadere, nell'ottobre del 1430, la città di Kampf um die Reform der Kirche, a cura di O. Bonnaman, I-II, Romae-Heidelberg 1964-65, ad ind.; C. Cenci, Silloge di documenti ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] cedeva alla sorella Cecc[h]a (Francesca) il castello di Torrecchia per , Roma 1890, ad Ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. pp. 63 s., 623 s.; V. Cian, Caterina Sforza, Torino 1893, p. 9; C. De Cupis, Regesto ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...