BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] 30 sett. 1460, per intervento del duca FrancescoSforza, un contratto di pegno con il banchiere fiorentino A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di B. Spotorno, II, Genova 1854, p. 532; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] altro zio del F., sposò Francesca Conti. Al matrimonio furono Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza, signore di Pesaro, (1853), 2, p. 25; C. Rosmini, Vita del magno Trivulzio, II, Milano 1815, p. 135; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Firenze 1885 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Nel settembre 1441 Andreoccio fu ambasciatore a FrancescoSforza e Niccolò Piccinino, nell’aprile 1442 sue epistole sono conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze, Mss., II.IX.148; Biblioteca dell’Accademia Rubiconia dei Filopatridi, Mss., 75 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] la moglie Taddea (figlia di Francesco Pico della Mirandola e di informatore delle vicende lunigianesi per gli Sforza, oltre a garantire il proprio aiuto 1916, pp. 115-148, passim; L. de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 193; ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] nel 1447gli Eustachi presero partito a favore di FrancescoSforza l'E. comandò la flotta in molte , Vita di Gian-Jacopo Trivulzio, Milano 1815, I, pp. 79-81, 83, 94; II, pp. 68-70; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] come abbiamo già ricordato, con Drusiana, figlia naturale di FrancescoSforza senza averne figli.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. p. 364; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Sarzana 1907, II, pp. 282-286, 289; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] , I. Del Lungo, A. France, L. Toselli, L. Conforti, G. Sforza, A. Manno, C. Nigra, A. De Gubernatis, P. Boselli, E. 145-147, 153; F. Alessio, Onorandosi lo storico nostro (F. G.), in Piemonte, II (1911), pp. 37 ss.; O. M. [O. Martinengo], F. G, in ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] Medici aveva ceduto al figlio primogenito, Francesco, il governo dello Stato, sia pure inviato per annunciare a Filippo II il fidanzamento del suo principe con la quale fu invece composta soltanto da Mario Sforza, conte di Santa Fiora, e da Sigismondo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] al M., Girolamo, Filippo, Ludovico, Francesco, Lucrezio, Dorotea, Adola e Camilla. Ventuno riformatori, nominati a vita da Paolo II nel 1466, fece di Battista il suo della moglie del Bentivoglio, Ginevra Sforza, avrebbe ucciso lei e le figlie ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] 156, 168; C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 534 s., 549; L. Zerbi, Il castello di Monza…, in Arch ibid., s. 3, I (1894), pp. 115 s.; Id., L'ingresso di FrancescoSforza…, ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 325, 333; IV ( ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...