CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] rimanere al servizio milanese se la scelta fosse caduta sullo Sforza (Osio, II, p. 165). In seguito C. si adoperò, insieme difesa Firenze aveva mandato 1.200 uomini al comando di FrancescoSforza, l'antico avversario di C., non poté essere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] L'omicidio fu ispirato da Giovanni (II) Bentivoglio, padre di Francesca moglie di Galeotto, che mirava signori di Faenza, Faenza 1954, ad ind.; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968, ad ind.; A. Medri, Il duplice assassinio di Galeotto Manfredi ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] dove il nipote Massimiliano Sforza, da poco restaurato nel mantovana, dove il marchese Francesco fu ben lieto di consentire 13, 85, 367; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato,ibid., XVIII (1912), pp. 399 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] settimo si conclude con la fine del dominio di FrancescoSforza. Come già accennato, il C. si basa 289; V. Brocco, Diz. bio-bibliogr. dei maceratesi, in Storia di Macerata, II, Macerata 1972 p. 92; A. Adversi, Gli scrittori, ibid., IV, Macerata 1974 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] e lettere dell'ambasciatore milanese A. Scarpinello a FrancescoSforza, 2 e 15 dic. 1530 in Calendar... dei nomi; N. Pocock, Records of the Reformation. The Divorce (1527-1533), II, Oxford 1870, passim; J. S. Brewer, The Reign of Henry VIII from his ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] Castello. Nel 1360 i nipoti di Raimondo, figli di Guglielmo II, acquistarono da Amedeo VI di Savoia il feudo di Bricherasio della promessa di matrimonio tra Bianca Maria Visconti e FrancescoSforza. Durante questo terzo periodo milanese il C. ebbe ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] far ritorno in patria dopo aver ottenuto dal duca di Modena Francesco IV d'Austria-Este il permesso di dimorare a Carpi e , in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), pp. 146 s., 150; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducato di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] fu sepolto a Firenze, nella chiesa di S. Francesco al Monte.
Nell'Arch. di Stato di Firenze Rena. Nella Bibl. nazionale di Firenze, II. IV, 389-463: Spoglidell'archivio dei contratti etrusca,Milano 1863, p. 51; G. Sforza, Di F. M. Fiorentini e dei ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] seguito inserita, in riassunto, da Francesco Suriano nel Trattato di Terra Santa, suo avversario dopo che Caterina Sforza, reggente di Imola per conto oratore della sua città presso il papa Giulio II. La sua agitata vita ebbe termine tragicamente ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] infatti la nuova lega antimperiale tra Clemente VII, FrancescoSforza e Venezia, i fuorusciti senesi ottennero dal papa, .
Bibl.: G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena..., II, Siena 1755, p. 200; III, ibid. 1758, pp. 14 ss ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...