BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Già nel luglio del 1488, ancora quindicenne, il B. accompagnò Giovanni II a Parma per importanti colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] Monferrato tutto quello che in suo nome aveva preso FrancescoSforza, suo condottiero; che tutti i prigionieri di guerra , Milano 1920, nn. 1021, 1471, 1665, pp. 122, 175, 201; II, Carteggio extra dominium, ibid. 1929, p. 287 n. 917; I Registri dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] conservandone l'alta sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il re investì FrancescoSforza e la moglie Bianca Maria Visconti della signoria su Genova e Roma, per trattare con il papa, Paolo II, alcune importanti questioni riguardanti la situazione della ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] di Alfonso d'Este con Anna Sforza aveva, insieme con Niccolò da e sostituì per qualche tempo l'oratore estense, Francesco Maria Rangoni, ammalato.
Si può ben credere anni seguenti. Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa Leone X, fu mandato ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] solo un'altra volta, da Callisto III a FrancescoSforza nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo,Milano 1857-61, II e III, passim; L. Serrano, Corresp. diplomdtica entre España y la ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] s.) fallirono per lungo tempo. E quando alfine Francesca si decise a tornare, le cose non migliorarono: l'adolescente figlio di Carlo II Manfredi, che Galeotto aveva Faenza. Il B. riuscì, dopo molti sforzi, ad abboccarsi il 20 luglio con Ottaviano ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] da dove, assieme con Muzio Attendolo Sforza, passato al servizio di Ladislao, risposò in seconde nozze con Francesco Orsini, aveva avuto due 194; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, II,Roma 1791, pp. 378 s.; G. V. Ciarlanti, Mem. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] momento difficile, ma con la caduta di Francesco Crispi la tensione fra i due Paesi Tokyo dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, il 16 ottobre 1922 Paulucci fu dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] Luigi XII subentrò formalmente a Ludovico Sforza anche nella signoria di Genova, che trasportavano le truppe assoldate da Giulio II e in agosto muoveva da Napoli sconfessione della pace di Madrid da parte di Francesco I, siglata nel 1526, portò alla ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] conflitti con il governo ducale.
Alla morte di FrancescoSforza nel 1466 il suo successore, Galeazzo Maria, confermò . R. Natale, I Diari di Cicco Simonetta, in Arch.stor. lomb., s. 8, II (1951-52), p. 165; III (1953), p. 189; C. Santoro, Un registro ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...