GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] considerazione le nozze con Galeazzo Maria Sforza, dopo il fallimento delle trattative ruolo importante il cardinale Francesco Gonzaga, che intravide corso a cura di P. Amelung. J. Nauclerus, Chronicon, II, 2, Coloniae 1564, pp. 471, 473, 500; Andrea ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Genova, Francesco Fontana, temeva che l'ostinatezza del D. avrebbe potuto compromettere la situazione, dal momento che lo Sforza non Cosenza, poi elevato alla porpora cardinalizia da papa Giulio II, ma riuscì a recuperare il territorio nel 1506, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] al duca di Milano Galeazzo Sforza in occasione delle sue nozze Sembra infatti accertato che il cardinale Francesco, che entrò in Siena accompagnato proprio ), pp. 194-307; A.L. Jenkens, Pius II’s nephews and the politics of architecture at the end ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] di Scansano, venduto dal duca Alessandro Sforza conte di Santa Fiora a Cosimo II per 215.000 scudi.
Un momento di 1621 morì anche Cosimo II e la legazione del G. ebbe termine. Sostituito nell'ottobre 1621 dall'abate Francesco Niccolini e rientrato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] dal 1499 al 1519, in Arch. stor. italiano, III (1842), p. 229; A. Ceruti, Corredo nuziale di Bianca Maria Sforza Visconti, in Arch. stor. lombardo, II; (1875), p. 52; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, ibid., XVIII (1891), p. 279; C. Santoro ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] in seguito al riavvicinamento tra Filippo Maria e FrancescoSforza. Con decreto del 12 agosto 1443 fu chiamato 81; G. Vittani, Gli atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. X; II, ibid. 1929, pp. 98, 102-103, 110 s., 123; G. P. Bognetti ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] momento che l'autorità del governo degli Sforza era limitata alla Banda di Dentro e culmine del potere, fondò il convento francescano di S. Lucia di Tallano, s., 62 s., 69 s., 72 ss., 82; II,ibid. 1976, p. 224;F. de Lanfranchi, Contribution ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] che nell'agosto 1441 andò in missione presso il conte FrancescoSforza. Non sappiamo con quale compito; ma quasi certamente , in cui era rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo II era riuscito a imporre la pace ai contendenti. Borso, deluso dall ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] dei suoi consorti, scese da ultimo in campo FrancescoSforza: forti ormai di una rete di appoggi che 85, 89 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 104-109; A. degli Abati Olivieri Giordani, Memorie ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] -31 genn. 1864; una scarna biografia in Diz. del Risorg. naz., II, p. 519. Inoltre, si vedano: Ediz.naz. degli scritti di G vittime di Francesco IV duca di Modena..., a cura di G. Carducci, Roma 1897, pp. 169, 172, 174, 188, 192, 194; G. Sforza, La ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...