BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] Ai primi di febbraio del 1447 si recò a Pesaro presso FrancescoSforza a nome del duca di Milano, del papa e del re 39, 79, 84-86; Gli Atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. 28 ss.; II, ibid. 1929, pp. 75, 156, 169 ss. (e la rec. di F. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Pesaro contro Giovanni Sforza, prese possesso della città, ricevendo in consegna la rocca da Galeazzo Sforza.
Nel 1502 il B. entrò in quello di Giulio II, che lo inviò presso l'esercito pontificio comandato da Francesco Maria Della Rovere. Da questo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] Francesco Spinola. Lo stesso F. fu fatto prigioniero e fu liberato solo alla sigla della pace tra Ludovico Sforza p. 3; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1835, II, p. 582; Ch. de La Roncière, Histoire de la marine française, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] 635, 647; E. Gerini, Memorie storiche della Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 363 s.; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, III, Pistoia 1898, pp. 769-776; G. Sforza, La nuora e la figlia di Francesco Malaspina, in Giorn. stor. e letterario della ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] , VII, Torino 1869, pp. 21S, 239 ss.; G. Benaducci, Della signoria di FrancescoSforza nelle Marche, Tolentino 1892, passim; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 141, 302; B. Belotti, Vita di Bartolomeo Colleoni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] Alessandro Bentivoglio con Ippolita Sforza; così nel gennaio dei Annibale Rangoni e da Francesco Maria Della Rovere. Le 358, 380; Dispacci degli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-9 genn. 1510), a cura di R. Cessi ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] , nel 1459, aveva soggiornato papa Pio II.
Nel marzo del 1463 il F. F. e i suoi fratelli Iacopo, Giovanni e Giovan Francesco (15 novembre) vennero creati "cometes Sacrii Palatii" duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. Questi, modificando i precedenti ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] occupate da FrancescoSforza, alleato di Renato. A Ortona si scontrò con Alessandro Sforza: fu , Le roi René…, Paris 1875, I, pp. 147, 178, 186, 193-196, 206; II, p.417; N. F. Faraglia, Il sepolcro di casa Caldora…, in Atti della Accademia Pontaniana, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di FrancescoSforza, è del 1461, [...] . 25, 172, 188, 198, 258, 291; II, ibid. 1964, pp. 24, 192; III, ibid. 1969, p. 89;E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 2, IV (1887), p. 311; F. Gabotto, La terza condotta di Francesco Filelfo..., in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] Lünig, Codex Italiae Diplomaticus..., II, Francofurti-Lipsiae 1726, col. 417; G. Viani, Mem. della famiglia Cibo e delle monete di Massa di Lunigiana, Pisa 1808, pp. 49-52, 143-147; G. Sforza, Il principe Eugenio Francesco di Savoia conte di Soissons ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...