CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] avesse lasciato il servizio di Venezia per quello di FrancescoSforza.
Nel 1454 il C. restituì i possedimenti in al vecchio amico Pietro Barbo, divenuto pontefice col nome di Paolo II.
Nel maggio del 1465 il C. andò a Mantova come podestà ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] nel 1464, e soprattutto dalle visite e dai soggiorni che Pio II fece più volte e con diletto tra il 1460 e il 1462 maritato la figlia del defunto fratello Angelo, Francesca, al conte Guido di Buoso Attendolo Sforza, con una dote di 3.000 fiorini ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] scrissero nell'ottobre del 1447 a FrancescoSforza, fu inviato a Firenze per tutela dei legati elemosinieri milanesi nel sec. XV, in Studi in onore di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 738 S.; A. Paredi, La biblioteca del Pizolpasso, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano FrancescoSforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] col. 953; Dépêches des ambassadeurs milanais en France sous Louis XI et FrancescoSforza, a cura di B. de Mandrot, I, Paris 1916, pp. Chittolini - G.M. Varanini, Firenze 2005, pp. 140, 164, 166; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 110; IV, p. 249. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] dopo il 1490 il marchese Francesco lo nominò segretario particolare della mostrava nei suoi riguardi lo Sforza. L'incarico di ristabilire Decreti,reg. 37, c. 95; Ibid., Racc. d'Arco, 215, II, ad vocem;M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] tra i duchi di Savoia e lo zio Sforza. Per quanto stette in lei, cercò di stesso gesto d'omaggio fu ripetuto da Francesco I nel 1515. Sebbene non del tutto Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 323-326, 329, 334 ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] a far sì che la questione restasse indecisa per anni. Nel 1451Stefano, divenuto avvocato concistoriale, si appellò a FrancescoSforza, che fece riesaminare il processo e revocò la sentenza rimasta inapplicata.
Fonti e Bibl.: Registri missive ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] fu paggio del patriarca alessandrino Cesare Riario Sforza; dal 1538 al 1540 frequentò il età matura, forse intorno al 1566, sposò Francesca Honorati di Serra de’ Conti, di ottima Vittoria Farnese, consorte di Guidobaldo II duca d’Urbino dal 1548 ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] , Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, II-IV, Torino 1878-1885, ad ind.; D. Carutti, , pp. 13-60; A. Bersano, L’abate Francesco Bonardi e i suoi tempi. Contributo alla storia delle e neogiacobino: G. Sforza, L’indennità ai giacobini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] veramente sposa a Giovanni Sforza duca di Sanseverino e Avezzano.
Dopo la morte di Guglielmo II, re di Sicilia, ibid., XXII, ibid. 1870, ad ind.; Rogerius de Hoveden, Gesta Heinrici II et Richardi I, a cura di F. Liebermann, ibid., XXVII, ibid. 1885 ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...