CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] , Torino 1978, p. 1202; F. A. Vitale, Storia diplom. de' senatori di Roma, II, Roma 1791, p. 436; Protesta fatta dagli oratori del... FrancescoSforza, in Arch. stor. lomb., V (1878), pp. 135 ss.; B. Büser, Die Beziehungen der Mediceer zu Frankreich ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] James Boswell), l'opera si sforza di dominare la storia dell' dal figlio del Marchetti, Francesco, riflette il momento dell' ), coll. 145 s. e 449-451; n.s., I (1770), coll. 276 s.; II (1771) col. 243; IV (1773), coll. 518 s., 562 s.; VI (1775), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] che opponeva le due grandi coalizioni costituite da FrancescoSforza, signore di Milano dal 1450, insieme con ., VII (1869), p. 222; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom., II, 5, Napoli 1879, pp. 94 s.; A. De Tummulillis, Notabilia temporum, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] bloccarne la vendita che Sforza Andrea Del Carretto aveva sposato Ippolita Spinola, dalla quale ebbe Francesco, e, dopo la morte di lei, I, Roma 1951, pp. 279, 323, 328 s., 331, 338, 357, 386; II, ibid. 1955, pp. 18, 37, 182, 218, 284, 323; III, ibid ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] il D. ricevette, con Francesco e Berteraimo Boccapianola, in dono incalzare trionfale dell'esercito di Luigi II che occupava Roma, la conquista 361-68; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] ag. 1499, del cardinale Sforza - diretto con i figli del Moro Massimiliano e Francesco e con il tesoro cura di A. Rovetta, Milano 2002, pp. XXXVIII s.; M. Sanuto, I diarii, I-II, Venezia 1879; III, ibid. 1880; V, ibid. 1881; VII-VIII, ibid. 1882; XIV ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] erano stati già assegnati a Francesco nel 1456.
A parte il . Ghilini,Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, II, Alessandria s. d. (ma 1903), pp. 42 ss di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, pp. 280 s., 366, 411 ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] nipoti Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza, rispettivamente di 14 e 16 anni il nipote Alessandro legato presso Francesco I e Carlo V, per Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, II, Roma 1940, ad ind.; A. Soragna, Gerolama ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] priorato nel 1476, Lorenzo e Francesco. Il padre del M. il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, si recò a Firenze per un Inventario, I, a cura di F. Morandini, Roma 1951, pp. 280, 303; II, a cura di F. Morandini, ibid. 1955, pp. 5, 17, 24, 46, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] Donoratico, nella chiesa di S. Francesco.
Aveva sposato, ignoriamo quando, Augustae Taurinorum 1861, n. 127, pp. 419-36;G. Sforza, Dante e i Pisani, Pisa 1873, pp. 175-77; 1314, Madrid 1956, I, n. 51 p. 265; II, nn. 230 pp., 280-82, 335 pp. 416-20 ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...