MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] fondatore della linea di Fosdinovo; Francesco, prete, morto nel 1467; al 1399, in Arch. stor. lombardo, s. 3, II (1894), p. 317; Arch. di Stato di Lucca, 1898, pp. 540-554, 759-761; G. Sforza, Casola di Lunigiana sotto il dominio de' Lucchesi, ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] s. 2, I, (1884), pp. 305-36; A. Colombo, L'ingresso di FrancescoSforza..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 300, 302, 339; F. Cusin, di Milano, VI, Milano 1955, pp. 397, 430; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, Milano 1881, s.v. Cotta, tav. III. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] la città alle cerimonie per le nozze di FrancescoSforza nell'ottobre del 1441, il B. prese attivamente Ancona, XXVII, Fermo 1796, pp. 27-29; A. Peruzzi, Storia d'Ancona, II, Pesaro 1835, pp. 321 s.; M. Morici, Dante e Ciriaco d'Ancona..., ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] si dedicò alla carriera militare, seguendo Antonio Sforza a Milano, dove morì di peste. L di Cesare Nappi e quello di Francesco Mattasilani, entrambi notai, con i si sottraggono neanche i papi, da Giulio II, di cui viene sottolineata la crudeltà, a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] al Maggior Consiglio, si trovava a Corone (Ibid., Balla d'oro, reg. II, c. 197 a). La famiglia disponeva di beni a Venezia e a mondani: l'orazione in latino recitata per l'arrivo di FrancescoSforza è inserita, tradotta, nella sua cronaca. Ebbe a ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] maestro di Attendolo Sforza e del Tartaglia e G. Tolomei, p. 247-273, passim; Cronaca del conte Francesco di Montemarte, ibid., XV, 5, 1, a cura di L . Irico, Rerum patriae libri tres, Mediolani 1745, II, pp. 137-140; C. Tenivelli, Biografia piemontese ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] . Tale azione si rivelò lungimirante, giacché in aprile lo Sforza venne fatto prigioniero dai Francesi e condotto in Francia, dove , durante i quali Francesco Gonzaga era ancora sottoposto ai suoi obblighi di gonfaloniere verso Giulio II; del resto il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] Torre (cfr. L. G. Pélissier, Louis XII et L. Sforza..., II, Paris 1896, p. 114).
Sulla traccia della irascibilità di e, in tal caso, fratello di Giovanni Febo e zio del Francesco che sarà ambasciatore cesareo a Venezia - "doctor" nonché "capitano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] le nozze fra Gian Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona.
Il un palazzo; di essi Giovanni Francesco nel 1506 ottenne la restituzione dei XII, a cura di R. de Maulde La Clavière, II, Paris 1891, p. 248; Regis Ferdinandi Primi instructionum liber ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] la corte pontificia.
Il suo primo passo presso il papa non era dei più gradevoli. Pio II aveva chiesto alla fine del 1459 a FrancescoSforza di autorizzare il marchese Ludovico a passare al servizio pontificio per intervenire nel Regno di Napoli in ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle varie regioni d’Italia a piante diverse,...