Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] l'8 gennaio 1538, promesso sposo a Margherita, figlia di Francesco I, fu poi, per il mutare degli eventi, fidanzato Il vol. I steso da A. Segre abbraccia il periodo 1528-29; il II di P. Egidi va dal 1559 al 1580 e contiene una nutrita nota ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] 18 dicembre 1737.
Lo S. ebbe undici figli, dei quali soltanto Francesco (1° febbraio 1671-11 maggio 1743) e Omobono (14 novembre di cui s'ignora la fine) da offrire a Giacomo II, re d'Inghilterra. Il brevetto di fornitore rilasciatogli dall' ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] di Ginevra. Sebbene non ottenesse gli sperati aiuti da Filippo II, in lotta contro i Fiamminghi e gl'Inglesi, non si
Era ancora cocente l'umiliazione, quando, nel dicembre 1612, moriva Francesco Gonzaga, duca di Mantova. C. E., nonno di Maria, ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] forse l'originale può rimontare al principio del sec. II. Cassiodoro parla di un Dioscuride dell'anno 540 Forti, Intorno alle relazioni di Francesco Calzolari con Luca Ghini, Firenze 1906; E. Chiovenda, Francesco Petrollini, botanico del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] è la pala del Duomo ivi; al 1519 la pala di S. Francesco a Pirano e il polittico di Pozzale; al 1520 il S. Paolo 1-8, 123-29); R. Offner, Un "Sant'Eustachio" del C., in Dedalo, II (1921-22), pp. 765-69. Su questo dipinto vedi anche R. Offner, in Art ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] di virtuosità geometrica. Il duca di Savoia Carlo Emanuele II lo elesse nel 1668 suo ingegnere con l'incarico preliminare G.; e può essere che qualche particolare appartenga a Francesco Barocelli direttore della costruzione per la parte tecnica. Dal ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] Mantova ai servizî di Lodovico II Gonzaga: vi rimase coi successori di questo, Federico III e Francesco IV, e in questa Siviglia, in cui si sente il ricordo del mausoleo romano di Paolo II, opera di Giovanni Dalmata e di Mino da Fiesole. Nel 1512 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio [...] , e scrisse una delle petizioni dirette a Ferdinando II perché concedesse la costituzione. Collaborò poi con Carlo 1879; Disraeli e Gladstone, Milano 1881; Horae subsecivae, Roma 1883; Francesco d'Assisi, Città di Castello 1884, 2ª ed., ibid. 1910; ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Antonio Morassi
Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] 1770 si trasferì a Verona, dove entrò nello studio di Francesco e Domenico Lorenzi, vivaci pittori tiepoleschi; nel '73 fu ritratti delle maggiori personalità dell'impero, a cominciare da Caterina II. Morta questa nel 1796, tornò a Vienna. Nel 1798 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] del gusto italiano con le forme dell'arte nordica; Francesco Della Torre, insieme col Berecci e altri italiani, disegnò 1557. Lascin̄ il ducato di Bari al re di Spagna Filippo II, costituị erede universale dei suoi tesori il figlio, ma con tal ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...